Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] rifiutano il vincolo delle norme della ‛legalità borghese' o delle fluttuazioni dell'opinione pubblica. Essi rifiutano ormai universalmente riconosciuto de facto come governo della Russia e dellamaggior parte dei territori europei e asiatici del ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] un nuovo aeroporto, bisogna tener conto del fatto che l'opinione pubblica può cambiare rapidamente il suo atteggiamento al riguardo, a la funzione, per esempio, delle corti di appello e dellamaggior parte delle strutture burocratiche impegnate nell' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e le manifestazioni di odio profondo dellamaggioranzadella popolazione francese nei confronti degli Ebrei l'idea del ritorno a Sion.
I risultati di queste tendenze dell'opinione pubblica inglese non tardarono a manifestarsi: già all'epoca di Herzl ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sempre l'accentuazione protofascista data alla dottrina imperialistica dal nazionalismo estremista italiano, per la grande maggioranzadell'opinione pubblica in Europa. Dovunque c'imbattiamo nell'idea che, per il conseguimento dei propri obiettivi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] suggerito che la spinta per un maggiore coordinamento del terrorismo internazionale possa provenire dalla Giunta.
È opinione diffusa che un esponente dei Montoneros argentini abbia presentato Renato Curcio, capo delle Brigate Rosse, a Ulrike Meinhof ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] le nazioni occidentali al rispetto della libertà di espressione, l'attività di Sacharov e di quanti si battevano per la stessa causa assunse una nuova importanza, poiché ottenne un maggiore appoggio dall'opinione pubblica e dai governi occidentali ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] contadino che attirava però anche i lavoratori dell'industria. Come la maggior parte dei movimenti simili nell'Europa orientale fu realizzata soltanto sotto l'occupazione tedesca. L'opinione pubblica italiana, soprattutto, non accettò mai le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , forse, del fatto che, presso l'opinione pubblica e le leaderships politiche occidentali, si vanno affermando una sensibilità e un'attenzione sempre maggiori verso i livelli di decisione delle politiche pubbliche più prossimi ai cittadini.
Queste ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] non essere, e in Russia è, una "rivoluzione dellamaggioranza". Ma ancor più importante, per il G., è punti" il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli Stati Uniti assurgevano ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ’impulso dell’emotività dell’opinione pubblica. La probabilità di una reazione eccessiva del legislatore nei momenti immediatamente successivi a un attacco terroristico è elevata: ciò può condurre a una vera “tirannia dellamaggioranza”, specialmente ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...