Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] è stata ratificata al Senato dalla maggioranza più risicata della storia, con 26 voti contrari su 100. Yellen, la colomba con gli artigli, ha ringraziato senza tradire, davanti al Congresso e all’opinione pubblica, alcuna esitazione nell’assumere il ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] alla camera dei Comuni, con le elezioni del 1784, una maggioranza tory a lui favorevole, P. avviò una serie di riforme ), divenendo l'artefice della coalizione europea. Ma nel marzo del 1801 il prevalere nell'opinione pubblica di tendenze pacifiste ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] la capitale, né per quelle del governo e della pubblica opinione, che esigevano una marcia verso l'est maggioranza repubblicana uscita dalle elezioni del 1876, sciolse l'assemblea nel giugno dell'anno seguente. La nuova affermazione repubblicana dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore [...] il protettorato sull'Uganda e appoggiò il potenziamento della Marina, in contrasto con l'opinione di Gladstone. Succeduto a quest'ultimo come primo ministro (1894), fu incapace di tenere compatta la maggioranza e si dimise nel 1895, staccandosi in ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Pastore protestante dell’ex Repubblica democratica tedesca, si è distinto come attivista per i diritti umani durante gli anni del regime comunista ed è stato il [...] di destra, ad eccezione del partito Die Linke) e dell’opinione pubblica, nel marzo 2012 è stato eletto nuovo presidente dall'assemblea federale - che gli ha accordato un'amplissima maggioranza (911 voti su 1240) alla prima votazione -, subentrandogli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a ulteriori concessioni e il Bunsen faceva sperare una maggior moderazione della Prussia. In realtà, subito dopo l'avvento di impressione sull'opinione pubblica fu assai forte e rafforzò la coscienza cattolica e la convinzione della sua indipendenza ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] passato della specie. Benché Freud, in alcuni periodi della sua vita, sia sembrato favorevole a questa opinione, persecuzioni antisemitiche.
La seconda scuola di psicologia dell'Io ebbe come suo maggiore esponente Heinz Hartmann. Altri autori, come E ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] : l'imperatore riuscì infatti ad imporre alla maggioranzadell'episcopato occidentale con i concili di Arles (353 ] mi criticano aspramente. Contro l'autorità degli antichi e l'opinione di tutti io avrei cercato di modificare in qualche parte i ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] già chiamato nei decenni precedenti a dirimere simili contese. Era ormai opinione diffusa tra i contemporanei - e non mancavano a giustificazione di i Gonzaga rilevanti accordi sulla collazione dellemaggiori dignità ecclesiastiche mantovane, tra cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G., convinto estimatore di Masaccio, e abbia concordato con le opinioni di Perino. Poi, nel novembre del 1523 Giulio de' G., certo quella che ebbe l'impatto maggiore sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...