Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] laboratorio, insieme con alcuni ritrovamenti che colpirono l'opinione pubblica (per esempio il suo rinvenimento negli orsi 'oro sono formati per questa via, ma la maggior parte dell'elettroformatura è eseguita con nichel. La quantità di metallo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sviluppò l'idea di una Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice dellamaggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della guerra e causa di più consapevoli dibattiti sulla necessità di evitarli.
Ministro degli ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] con maggiori particolari, e seguendo l'opinione condivisa da molti autori, può essere utile indicare, come punto di riferimento, la definizione di S. Cobb (v., 1958), il quale intende la coscienza come ‛consapevolezza di se stessi e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] aspettare undici anni prima di andare in scena. E opinione abbastanza comune che l'espressionismo musicale non sia però una dellemaggiori realizzazioni della seconda metà del secolo. La tecnica della sovrapposizione e della contrapposizione dei ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] profeti) all'accettazione fondata razionalmente (ad esempio dell'opinione degli esperti).
Nelle epoche e nelle società p. 257). Senza dubbio ciò significa idealizzare i rapporti dellamaggior parte delle madri con i figli (e anche con le figlie) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] estremamente ortopratici, ossia 'interessati a fare cose giuste', più che ortodossi, cioè 'sostenitori di opinioni giuste'. La maggior parte dei membri della scuola di Mādhava apparteneva alla casta Namputiri, anche se lo stesso Mādhava era un ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] delle abitazioni separate se non sono parenti.
La natura e le funzioni della famiglia poliginica variano anche a seconda dellamaggiore diritto che regola comuni rapporti dei consociati. L'opinione intesa ad accostare il diritto di famiglia al diritto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] secolare; e, in mezzo alla sorpresa dellamaggior parte di noi, si sono fatti della presa della scienza applicata sull'opinione pubblica.
Che sia a causa delle terrificanti armi in nostro possesso o dell'inquinamento o della diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] le nazioni occidentali al rispetto della libertà di espressione, l'attività di Sacharov e di quanti si battevano per la stessa causa assunse una nuova importanza, poiché ottenne un maggiore appoggio dall'opinione pubblica e dai governi occidentali ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rubriche speciali e gli editorialisti che scrivono le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e cinema, una vasta produzione governativa coesiste con una dellemaggiori industrie cinematografiche private su scala mondiale. Così ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...