L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la fluidità era dovuta al calore, mentre la maggioranza di essi optava per l'idea che originariamente il corpo fosse acquoso, opinione che aveva il vantaggio di accordarsi alla storia della creazione del mondo contenuta nella Genesi.
I mineralogisti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il divulgazione scientifica è diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Fra i settori industriali che maggiormente necessitavano delle competenze proprie dei fisici spiccavano l di un’alta collina. Sulla base di questi risultati, esaltati dall’opinione pubblica britannica, Marconi chiese e ottenne (7 luglio 1896) il ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...