Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] le nuove autorità dello Stato, un’appassionata difesa del potere temporale del papa defraudato dellamaggior parte dei propri partita vinta, giacché li potevano additare alla pubblica opinione come traditori del cattolicesimo, come avversari non solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e dalle risposte dei cardinali Vital de Four e Bertrand de La Tour. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei frati minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dell'ANP con i gruppi terroristici che mietevano centinaia di vittime civili fra la popolazione israeliana. Nell'opinione politico-sociale, fino a diventare uno dei maggiori protagonisti della scena libanese e a indurre in alcune cancellerie ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Callisto con la regione della scala minore e della scala maggioredella catacomba di Pretestato), nonché le citare come appiglio per l'autore dell'Èlenchos l'opinione diffusa all'interno delle comunità cristiane che sconsigliava le seconde nozze ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] direttore ebreo del giornale governativo torinese «L’Opinione» personalmente impegnato nella battaglia per l’emancipazione valenza di rottura della continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli ebrei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di arrecare al nemico la maggior quantità possibile di danni materiali, quanto piuttosto con quello di diffondere alcuni messaggi, utilizzando la violenza come un mezzo per attirare l'attenzione dei 'potenti' e dell'opinione pubblica. Considerando in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fingendo di ignorare che le maggiori sventure, le quali hanno colpito il nostro paese, si devono alla violazione della volontà retta e sana delle Camere" (Il ministro Luzzatti agli elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] spada, nella proclamazione dellamaggiore età di Enrico VI ‒ e di suo fratello ‒ e quindi nella conferma dell'elezione reale del la più antica fra quelle tedesche ‒ sebbene, secondo l'opinione comune del tempo, fosse situata in "Gallia" ‒, il ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] una simile pubblicazione senza alcuna preparazione psicologica dell’opinione pubblica, recriminando contro i metodi di lavoro alla qualificazione cristiana del partito, convincono la maggioranza del partito riunito in congresso straordinario dal 7 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] fine a tale situazione sia la rinuncia del figlio maggiore Leopold Errist alla carica di coadiutore a Trento, rivestita 1985; sulla censura: A.P. Montanari, Il controllo dell'opinione pubblica: la censura dei libri nella Lombardia austriaca nel XVIII ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...