La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dell’opinione nazionale, poi, a fronte di un aumento costante del Grande Oriente d’Italia che arriva a contare 150 logge alla fine del decennio, si manifesta la crisi del Supremo Consiglio di Palermo che, dalle 126 officine del momento di maggiore ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , di Horchheim e di Weigham.
Nell'ambito delle grandi proprietà la maggior parte di questi artigiani era di condizione servile. La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni impresa generata ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] offesa agli altri: se è possibile, si faccia in modo che l’opinione e il pensiero che uno ha maturato in se stesso riesca di giovamento ampia maggioranza. Questo è il tratto fondamentale della politica religiosa costantiniana: ricerca della concordia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] maggioranza dei cattolici, questi veniva reso presente in modo vivido alla fantasia di molti, grazie agli artifici retorici della del conflitto mondiale, lo stesso personaggio e l’opinione pubblica degli abitanti di quell’area mostrassero una decisa ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] opinione è molto ragionevole. Tuttavia, anche se le parole del sovrano non raggiungevano certo la maggioranza dei Torino 1980, pp. 603-650, in partic. 617.
24 Cfr. ora L’impatto della peste antonina, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2012.
25 E. Renan, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tessuto sociale. Ma anche un altro fattore - di maggiore complessità perché legato alle tensioni internazionali e alla problematicità particolare, l'atteggiamento di una parte consistente dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione mostra che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , il caso non rientrava in quelli contemplati dalla bolla: la sua tesi si scontrò però contro l'opinione contraria dellamaggior parte dei cardinali riuniti nel Concistoro del 13 settembre 1591. In un primo momento tale aperta opposizione suscitò ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e dalle risposte dei cardinali Vitale di Four e Bertrand de la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Non possiamo imbrogliare il nostro popolo o prendere in giro l'opinione pubblica. Il soldato in battaglia non muore per una convivenza influenzate dall'atteggiamento dei vicini e dellemaggiori potenze. Soprattutto per omissione, talvolta per ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] relazioni causali, grazie al maggior numero di casi analizzati.
Comparabilità
Il problema della comparabilità delle osservazioni è un problema generale delle scienze sociali e comportamentali. Il tipico sondaggio d'opinione si fonda sul presupposto ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...