La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] conclusione che su tutte le questioni essenziali le opinionidell'autore coincidono con le sue.
Nessuno dei processi . L'antagonismo riflette una caratteristica distintiva della carriera dellamaggior parte dei maestri intellettuali; per acquistare ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] teorie, dottrine, ideologie, concezioni del mondo o semplici opinioni, che vanno a costituire le idee o i sistemi di , per parlare dei maggiori, perché l'idea della separazione fra il mondo della scienza e il mondo della pratica era diffusa (basti ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] (in maggioranza settentrionali, innanzitutto piemontesi), e dunque non straordinario, tanto è vero che molti aspiranti si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica di San Marino, e che fu vissuto da parte dell’opinione pubblica come ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dal partito per fondare il gruppo del «Mondo».
Alla vigilia del 2 giugno 1946 la maggioranzadelle forze politiche era giunta alla comune opinione che il Concordato dovesse essere accettato, ma riformulato in accordo con la Santa Sede nei pochi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dell’introduzione, alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Per la maggior e contribuito a legittimare davanti all’opinione pubblica internazionale.
Bibliografia
P.L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , appunto, a Ferrara "per l'opinion che si ha qui dell'industria sua nel negotiare e della buona gratia che gli dimostra" Clemente ché, insiste lo stesso, la "maggior parte" della popolazione e, pure, della nobiltà "molto riguarda" a tali "apparenze ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] organizzazioni protestanti potesse trovare un qualche tipo di ascolto nell’opinione pubblica statunitense.
Oggetto dellemaggiori apprensioni vaticane e delle reiterate richieste di introduzione di misure restrittive erano soprattutto le comunità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] lavoro si dimostrava anche per la gente comune un male maggioredelle calamità che dovevano accompagnarne l'introduzione" (v. Polanyi, Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Habermas, J., Legitimationsprobleme im ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] stragrande maggioranzadelle quali cattoliche. Si stima che ai primi del Novecento, prima dell’avvento del welfare state, metà della spesa della Chiesa risale a Pio XI nell’enciclica Quadragesimo Anno.
13 Fra i «capitali errori» e le «prave opinioni» ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] i veri e propri nobili e quanti erano considerati tali dall'opinione comune nella misura in cui vivevano in modo non dissimile dai cavalleresche sorte all'epoca delle crociate, quella che in età moderna godette dellamaggiore rinomanza fu quella ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...