I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] questo settore della città di un grande edificio in funzione a partire dal VII sec. a.C., adibito, secondo l’opinione prevalente, a anche sotto l’aspetto culturale, le comunità dellamaggioredelle Isole Baleari. In questa fase furono intensificati ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] : l'imperatore riuscì infatti ad imporre alla maggioranzadell'episcopato occidentale con i concili di Arles (353 ] mi criticano aspramente. Contro l'autorità degli antichi e l'opinione di tutti io avrei cercato di modificare in qualche parte i ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che, lavorando in quegli ambienti, passavano la maggior parte della loro vita; a rendere meno precaria l’occupazione ascoltare le opinioni dei convenuti, li congedò annunciando semplicemente la sua intenzione di tener conto delleopinioni espresse, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] aveva messo in crisi, in un’area di opinione molto più estesa del movimento repubblicano, la legittimità del loro potere tornato assoluto (con l’eccezione della monarchia sabauda). A maggior ragione tale crisi aveva interessato il governo ‘straniero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] già chiamato nei decenni precedenti a dirimere simili contese. Era ormai opinione diffusa tra i contemporanei - e non mancavano a giustificazione di i Gonzaga rilevanti accordi sulla collazione dellemaggiori dignità ecclesiastiche mantovane, tra cui ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alleati senza ricorrere all’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, società civile. Più capace della Dc nell’intercettare gli orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quasi sempre di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma datazione dei più antichi s. dei filosofi, le opinioni degli studiosi sono ancora controverse. Mentre il Rodenwaldt e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] essa. L'esame dei concordati della Restaurazione ci aiuta, come sempre, ad avvertire con maggior chiarezza la coscienza che, in , non fu un corrivo verso le opinioni errate o verso la fatalità così detta della storia ecc. Il suo dialogo non fu ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . Sarà, questa, una dellemaggiori contraddizioni destinate a minare l'esistenza della πόλιϚ, come vedremo più opinione diffusa che fin dal principio il comune "ebbe una competenza territoriale, in quanto si estese a tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] i consigli per il bene della comunità. Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro, dove bisognava saper affrontare dibattiti acrimoniosi e in cui il principio del voto di maggioranza era da tempo profondamente ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...