ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] da A. Bozzi, ha concluso i suoi lavori nel corso della ix legislatura presentando la relazione finale ai due presidenti delle stesse Camere il 29 gennaio 1985. Benché, a maggioranza, i lavori di tale commissione si siano tradotti in proposte ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] dell'Atto di costituzione del Bund (federazione) tedesco, aveva stabilito che gli stati federati dovessero consultarsi in materia di traffico. L'opinione doganale) che siedeva a Berlino e legiferava a maggioranza di voti. Con la fondazione del Reich, ...
Leggi Tutto
ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah)
Francesco Beguinot
Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] e i margini del deserto, dove in grande maggioranza menavano vita nomade, costituendo così quell'elemento turbolento spiega tanta parte della storia nord-africana. È stata perciò emessa da alcuni studiosi l'opinione che i Getuli dell'antichità, gli ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] dell'opinione pubblica italiana attratti dall'atteggiamento di recisa opposizione alle intemperanze della lotta antifascista e della democristiani la maggioranza governativa anticomunista. Il qualunquismo, che aveva raggiunto il maggior successo nelle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] poliziesco accentrato nelle mani del Comando delle SS. Contrariamente a una diffusa opinione, secondo cui la NSDAP avrebbe imposto inspiegabile la mancanza di partecipazione della stragrande maggioranzadella popolazione al destino dei propri ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] movimento elaborava una sua filosofia, si diffondeva l'opinione che molti dei rituali ebraici potevano essere abbandonati in trova tuttora espressione in molte istituzioni dello Stato. Nella maggior parte delle città israeliane non vi sono trasporti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a ulteriori concessioni e il Bunsen faceva sperare una maggior moderazione della Prussia. In realtà, subito dopo l'avvento di impressione sull'opinione pubblica fu assai forte e rafforzò la coscienza cattolica e la convinzione della sua indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Torino il «Giornale storico della letteratura italiana». Luzio entrò a far parte dello stato maggiore di questa rivista, che fu specialisti. Solo un nuovo pensiero filosofico – questa l’opinione di Croce – avrebbe potuto produrre una svolta.
Le ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che litigavano tra loro impulsore Chresto: è infatti opinione oggi prevalente tra gli studiosi, anche se non incontrastata avesse l'appoggio dellamaggior parte della comunità e soprattutto era sostenuto da membri influenti dell'aristocrazia. Damaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] che nell’opinione umana è reputato bene: estendere il territorio, aumentare il dominio, esaltare la gloria e il lustro della città, – non diversamente che in Bruni – da quello dell’oratore o, a maggior ragione, del poeta. E così come Bruni aveva ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...