DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] , p. 169).
Non c'è dubbio che con tali discorsi il D. facesse opinione nei Consigli e in città - anche se quasi mai era l'opinionedellamaggioranza - e si conquistasse demagogicamente un crescente seguito; peraltro non mancava di compiere ogni volta ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] democrazia è del tutto peculiare. L'idea, infatti, che il governo debba essere guidato dall'opinionedellamaggioranza ha senso solo se quell'opinione è realmente indipendente dal governo stesso, poiché l'ideale liberale di democrazia è basato sul ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] del Piemonte, i passi necessari per garantire la reggenza a Bianca di Monferrato. Queste rapide manovre avevano lo scopo, almeno secondo l'opinionedellamaggioranza degli storici, di impedire a Filippo di Savoia, conte di Bresse, di approfittare ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] nemico. Questa politica il B. perorò con grande calore, contro l'opinionedellamaggioranza del Collegio. Decisa il 13 settembre in Senato con appena due voti di maggioranza l'adesione alla lega, cominciò la breve fortuna politica del B., che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] della vittoria, avevano affrontato lo scontro decisivo, parte dell'opinione pubblica preferì vedere la causa della di Battifolle, Guido Guidi.
Una volta conquistata la maggioranza all'interno delle magistrature, il D. cercò di consolidarsi al potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sabaudo e i garibaldini in Calabria, sull’Aspromonte. La reazione dell’opinione pubblica è tale da indurre Rattazzi alle dimissioni. Dopo un rinnovato l’incarico. Una nuova e fatale crisi dellamaggioranza si ha al principio del 2008, conducendo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sull’onda di preoccupazioni ambientaliste diffuse nell’opinione pubblica e recepite dai programmi governativi.
Per quanto riguarda l’industria (28,2% della popolazione attiva e 26,6% del PIL), i rami in maggiore espansione sono il metalmeccanico, l ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] alle elezioni del 1936 avendo attuato gran parte del suo programma. La netta vittoria elettorale, confermandogli la fiducia dellamaggioranzadell'opinione pubblica, gli permise di adottare altri più radicali provvedimenti. La piena ripresa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] condanna, anche per la pressione dell’opinione pubblica. I progressi dell’economia tra 1998 e 1999 seguito, le esperienze minimaliste di R. Serra o D. Judd. I maggiori rappresentanti della pop art sono R. Rauschenberg, C. Oldenburg, J. Johns. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Cotentin, e si stende a S del solco della Loira, fino in Vandea; infine, maggiore degli altri, il Massiccio Centrale (Puy-de-Sancy, dello Stato; l’opinione pubblica, sostenuta dagli esponenti dell’Illuminismo, reclamava una riforma radicale dell ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...