LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , fu cooptato nella segreteria del PCd'I come garante della linea dell'IC, sostenuta dai giovani e condivisa infine da Togliatti. esternare le sue opinioni, talvolta in contrasto con quelle del suo successore e con la maggioranza del partito.
Avanzò ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] del sec. 19°. Il primo fu il sorgere di movimenti d’opinione, assumenti talora il profilo di movimenti politici, fautori di una sostegno anche organizzativo della Chiesa e delle associazioni collegate. Essi conseguirono nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] , con un repentino cambio di maggioranza parlamentare o su pressione dell’Unione Europea.
La fisiologia democratica di chi, per convinzione personale o come interprete della pubblica opinione, proclama la necessità che venga fatta severa giustizia ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] né di essa si possono dare più versioni: chi manifesta un’opinione dissenziente è in errore e dev’essere indotto a seguire la via della libertà così come è concepita dalla maggioranza. Il principio di s. popolare è contenuto nella dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] opinione, infinitamente discussa sul piano teorico, vede però nell’Indonesia, il più popoloso paese a maggioranza musulmana che rappresenta i Fratelli musulmani, cioè il Partito della libertà e della giustizia (Hizb al-hurriyya wa-l-‘adala). Mentre ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] fino al 1883 nell'ateneo modenese (fu anche socio dal 1867 al 1886 della locale Accademia di scienze, lettere e arti), ove dal 1868 al 1872 maggioranza filogovernativa alle imminenti elezioni amministrative nel capoluogo lombardo, ove sia l'opinione ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] ha reso ancor meno popolare l’idea che gli Usa debbano avere un ruolo di leadership della comunità internazionale. Al contempo, però, una maggioranzadell’opinione pubblica statunitense non giudica negativamente alcuni degli aspetti più controversi ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] se non sotto la spinta dimostrativa di una parte della pubblica opinione. Per esempio, nel 1978 in Italia venne diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti dellemaggioranze. La sua più profonda giustificazione riguarda l'idea che ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] minoranza bianca (il 21% della popolazione), che gestiva il potere politico ed economico, e di una maggioranza nera (oltre il 60%) commerciale e l'unanime condanna da parte dell'opinione pubblica internazionale determinarono un isolamento sempre più ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] continentali: in un sondaggio dell’Eurobarometro del maggio 2006, una maggioranza dei cittadini dell’UE si è dichiarata questi fattori hanno condotto a un ulteriore consolidamento dell’e. nell’opinione pubblica europea, evidenziato anche dal calo di ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...