FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] incapace di raggiungere la maggioranza nel Sacro Collegio. mezzo per influenzare l'opinione pubblica nonché per promuovere la . 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III (1884), ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria di Stato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa si di uno sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. Anch'essi reclamavano una maggiore autonomia da Roma, ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] consapevole dell'esistenza della vecchiaia, della malattia e della morte, ma anche della serenità otto virtù da praticare: la retta opinione, il retto proposito, la retta parola Sud-Est asiatico. Secondo la maggioranza degli studiosi, questa forma di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] discernere una più autentica immagine della Chiesa.
In questa prospettiva è stato maggiormente valorizzato il laicato, come lenta.
Per contro, l'opinione dei teologi è divisa sul problema di un eventuale accesso della donna al ministero sacerdotale. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] , aveva impressionato l'opinione pubblica per il contegno, lo slancio, il fervore delle masse mobilitate. In quei divenuti membri". La Chiesa non ci accetta poiché "con la maggioranza dei suoi membri e con le sue istituzioni essa difende un regime ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] la sociologa francese ha dichiarato di aver rivisto la sua opinione, nel senso che la "nebulosa mistico-esoterica" non che si rivolge a una élite di iniziati. La grande maggioranzadella popolazione avverte il bisogno di avere a che fare con divinità ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] (l'opinione di J. Jeremias che nel 1948 considerava come probabili 21 frammenti non è stata condivisa dalla maggioranza dei il Matteo aramaico e che oggi si pensa invece essere un apocrifo della fine del 1° secolo che non ha nulla a che vedere con ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] inoltre di avere la maggioranza dei membri della istituenda commissione romana. Di fronte al rifiuto di Roma e all'invito a rimettersi in piena obbedienza alle decisioni del papa, L., in una lettera del 2 giugno, esprimeva l'opinione che "il momento ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] movimento elaborava una sua filosofia, si diffondeva l'opinione che molti dei rituali ebraici potevano essere abbandonati in trova tuttora espressione in molte istituzioni dello Stato. Nella maggior parte delle città israeliane non vi sono trasporti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a ulteriori concessioni e il Bunsen faceva sperare una maggior moderazione della Prussia. In realtà, subito dopo l'avvento di impressione sull'opinione pubblica fu assai forte e rafforzò la coscienza cattolica e la convinzione della sua indipendenza ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...