Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] . La realtà è che gli ortodossi, appunto sulla base della diversa tradizione, hanno, sulla finalità del movimento ecumenico, un'opinione diversa da quella dellamaggioranza del Consiglio. Ne conseguono certi problemi, sia pratici sia teologici ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] è accaduto62. Secondo i trattatisti italiani del XIII secolo era opinione dei dualisti che anche i vescovi cattolici avessero perso la di cristiani, senza poter impedire la degenerazione dellamaggioranza: «Socius autem eius […] ab eo recessit ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle missioni», opere di propagazione della fede e della S. Infanzia, ottenne una notevole rilevanza, contribuendo a diffondere agli occhi dell’opinione Come ha scritto Lucia Ceci, da parte dellamaggioranza dei cattolici l’impresa coloniale fu letta ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] reciproco, che comportò nel 1839-1840 l'adesione dellamaggioranza del Bourg-au-Four alla Société évangélique, e il reazioni dell'opinione protestante alla politica fascista furono ambigue. Mentre la rivista «La Luce», settimanale della diaspora ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , tuttavia sulle modalità del suo raggiungimento l’opinione non è altrettanto univoca: per quanto nessuno sfondo simile a quello di Gioviniano, dove la reazione violenta dellamaggioranza dei vescovi ispanici è consentita dall’assenza, come a Roma, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stato il progressivo spostarsi dei vescovi verso le posizioni dellamaggioranza, dovuto in una qualche misura a uno spontaneo il 1964 e il 1965, che mise in luce forti differenze di opinione e contrasti: F. Sportelli, La conferenza, cit., pp. 220-221 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della sinistra democristiana, evidenziava le ragioni dell’opposizione al divorzio, sottolineando il contrasto della legge con la volontà dellamaggioranzadella 6-7; Dalla viva voce delle lavoratrici le opinioni sul lavoro extracasalingo, «Cronache», ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] prese di posizione non sempre in linea con quelle dellamaggioranza del partito. La Dc di Fanfani non poteva ’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 B. Ciccardini, Le opinioni degli altri. Oltre il celeste impero, «Iniziativa democratica», 3, 1974, n. 25 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] italiani fu accolto positivamente. Alla stampa e all’opinione pubblica locale non sfuggì che questi emigranti italiani . Seguì una conversione che lo portò ad essere una dellemaggiori personalità del primo pentecostalismo italiano; cfr. E. Stretti, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dell’ordine e della stabilità sociale, minacciata dal socialismo. La diffidenza della gerarchia ecclesiastica e dellamaggioranza 1914, p. 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...