TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di riforme che hanno garantito maggiore autonomia politica e un miglioramento delle condizioni di vita dei gruppi quale strumento per il perseguimento di obiettivi politici. In tale opinione conforta anche il rilievo che il legislatore, pur quando ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1950); e altre questioni minori, alcune delle quali connesse con taluna dellemaggiori.
Tra le altre questioni in cui l'abolizione delle misure discriminatorie fondate sulla razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l'opinione politica o ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a 11 Stati dell'Unione monetaria. Esse avevano fatto leva sulla riluttanza dell'opinione pubblica tedesca ad un rafforzamento dell'integrazione economica, fa acquisire maggior concretezza all'obiettivo dell'unificazione politica dell'Europa.
Il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dellamaggioranza) delle azioni delle società controllate. Il ministro (e il ministero) delle Partecipazioni a livello di enti di gestione.
L'opinione che il criterio debba verificarsi a livello delle imprese sembra all'autore di questo articolo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e all'aspirazione dellamaggior parte dei fautori dell'internazionalismo, che invocavano il superamento dello Stato-nazione e Esempio preminente di queste realtà sono le differenze di opinione sul ruolo dei giudici nel diritto civile e nella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] lo sviluppo economico. In conclusione, l'atteggiamento invalso nell'immediato dopoguerra presso l'opinione pubblica europea, e nella maggioranzadella sinistra moderata, fu piuttosto riformista che realmente favorevole alla decolonizzazione. Il punto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzione formale, come pure, secondo l'opinione preferibile, in altre leggi formalmente costituzionali), 397). A chi dovrebbe spettare di giudicare se le scelte dellamaggioranza siano o no ‛democratiche'? L'esperienza del referendum sul ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] uffici distribuiti in maggior consiglio e senato alla fine del XV secolo (69). Queste due indicazioni, che prese per buone sarebbero in contraddizione con l'opinione comune di una consistente crescita quattrocentesca della burocrazia patrizia, non ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da lebbra o da qualsiasi altra malattia che, secondo l'opinionedella scienza medica, rende una persona inadatta al matrimonio. Quindi, ; infine, un'altra differenza è il benessere dellamaggioranza degli americani che conduce, in questo come in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] facilmente alle esigenze del bene comune e alla volontà dellamaggioranza; alcuni di essi sono fondamentali e possono essere pensiero, di coscienza e di religione; alla libertà di opinione, di espressione, di associazione (e non associazione). La ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...