Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del giorno, l’attuazione dell’art. 8 della Carta e un maggior rispetto della libertà religiosa, in armonia penale delle confessioni religiose: prime note alla legge n. 85 del 2006 “Modifiche al codice penale in materia di reati d’opinione”, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] scoprire le popolazioni viventi più primitive, ed era opinione largamente condivisa che queste fossero gli Aborigeni australiani. gruppo dotato di risorse economiche depredava la maggioranzadella popolazione priva di ricchezza.
Le teorie economiche ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] proprio per sopperire a quello squilibrio, una delle parti necessita di maggior tutela rispetto all’altra. È, insomma, giuridici, a cura di Zoppini, Bari, 2004.
12 L’opinione secondo la quale il ridotto sviluppo del sistema finanziario italiano, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , di Horchheim e di Weigham.
Nell'ambito delle grandi proprietà la maggior parte di questi artigiani era di condizione servile. La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni impresa generata ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , pp. 65-112), sembra destinato a divenire una dellemaggiori cause di conflitto sia all’interno degli Stati sia nei questa manca, è impensabile che si formi un’opinione pubblica indipendente rispetto ai processi di autolegittimazione promossi dalle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo che noi consideriamo, maggiore è l'attenzione che noi dobbiamo dedicare alle condizioni della domanda e all'influenza delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica dell ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , 2004, con, ivi, ulteriori riferimenti anche alle opinioni contrarie, cui, pertanto, anche sotto questo profilo, si , che, però, non solo non è seguita dalla maggior parte della dottrina e della giurisprudenza, ma, almeno a nostro giudizio, non tiene ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] genere non erano giuristi, bensì esponenti di spicco dellemaggiori famiglie della città, che occupavano la carica per due anni e chiunque altro, nell'opinione del giudice, avesse subito un danno. Sull'ammontare delle indennità, però, la legge ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] sessuali diversi da quelli praticati dalla maggioranza, di soggetti appartenenti ad etnie, di licenziare i dipendenti per opinioni, comportamenti, credenze religiose incompatibili con le finalità dell’impresa (a favore dell’impresa v. ad es. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] dalla considerazione dell'interesse della società e dalla ricerca dell'armonia, dar prova di maggiore flessibilità e di 'affermare' il diritto. E tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si tratta ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...