L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] politica, anche le sollevazioni che nelle maggiori città dell’Italia centro-settentrionale siglarono la fine di gli ambienti giuridici, ma il Parlamento e l’intera opinione pubblica, e a concludersi con sentenze ostative pronunciate in base ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] per la conservazione del seme. Questo ente ha espresso l'opinione secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal ritiene di ricavarne. Infine, la maggior parte delle raccomandazioni e delle normative giuridiche non solo vietano la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sovrintendere alle situazioni più critiche.
Lotta politica, opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità di del clero e a una maggiore disciplina (uscendo anche dai vincoli delle intromissioni statali nelle beghe ecclesiastiche). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi interventi saranno principalmente rivolti contro quei "Fraticelli de opinione" che godevano ancora di un certo seguito nelle abruzzese.
Proprio all'Aquila egli risiedette per la maggior parte dell'anno, impegnato in primo luogo a sollecitare la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di servizio perché più dotata di un senso dello Stato – che dava maggiori garanzie di fedeltà alla causa nazionale.
Per di casa Savoia e di gran parte della classe politica e anche dell’opinione pubblica, il nostro rappresentante a Vienna, Nicolis ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’ufficio, divieto assoluto di bere, di frequentare case da gioco, di dare comunque scandalo nella pubblica opinione corrispose però l’accorpamento dellamaggior parte delle materie inerenti il governo della scuola (istruzione secondaria classica ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ', che auspicavano, non potendolo riscontrare nella realtà, un maggiore ruolo per gli ideali di giustizia e per quello che veniva chiamato il ‛giudizio dell'opinione pubblica internazionale'; seppure in forme diverse, questa contrapposizione sarebbe ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dellamaggiore fragilità fisica e del maggior impegno familiare delle donne.
Non si deve, tuttavia, pensare che il trattamento delle decisioni unitarie, il che comporta la necessità che un'opinione prevalga e, se è necessario che questo avvenga, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dell’introduzione, alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Per la maggior e contribuito a legittimare davanti all’opinione pubblica internazionale.
Bibliografia
P.L. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] su cui esistono orientamenti diversi dall’interno della stessa attuale maggioranza di governo. Tanto più che la delega confronti argomentati di opinione.
La delega indica la necessità di valutare l’effettiva coerenza delle forme contrattuali ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...