Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Mentre, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica era totalmente rivolta all'evoluzione delle vicende militari, proseguivano a consiglio comunale non riuscì più ad esprimere dellemaggioranze stabili e pertanto sia Giovanelli sia Antonio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si registrerebbero nel mercato, a causa dellamaggiore efficienza conseguita, sarebbero più bassi di 1955). Si determinò, in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di carattere legislativo, volto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della sovranità: la spontanea dedizione delle città soggette, e lo ius belli (8). Tuttavia in nessun caso si pensò di riprovare l'opinione preferiva delegare ai consigli civici dei centri maggioridelle varie province (Verona, Brescia, Padova) l ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ' o 'dominio' da una parte, e 'popolo' dall'altra; il popolo "nella sua maggioranza" ha sempre "aspirazioni e opinioni giuste"; che esso abusi della libertà è inconcepibile: "un dispotismo democratico è una contraddizione in termini" (J. Adams, 1776 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sovente giudicati come fini riflessi delle singole banche. L'opinione moderna li assegna invece anche al intervento solidale del sistema e, nei casi di maggior rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei pubblici poteri, che hanno ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] stato attuale del diritto. Senza dubbio i sondaggi d'opinione a volte mettono in evidenza il notevole divario esistente tra semplice spettatore del fatto.In generale la maggior parte delle persone non possiede informazioni specifiche e dettagliate in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] già chiamato nei decenni precedenti a dirimere simili contese. Era ormai opinione diffusa tra i contemporanei - e non mancavano a giustificazione di i Gonzaga rilevanti accordi sulla collazione dellemaggiori dignità ecclesiastiche mantovane, tra cui ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] generalis, pur senza definirla tale64. Quanto poi all’opinione che l’imperatore fosse l’unica fonte del diritto, Costante, poi con maggiore frequenza dopo il 350 da imperatore unico, Costanzo II ricorse all’autorità della legislazione paterna per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'ambiente si riflettono anche nell'esperienza delle economie socialiste, dove lo Stato ha la proprietà dellamaggior parte delle terre, delle imprese industriali e delle di altri uffici governativi e dell'opinione pubblica sulle scelte da compiere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] una giurisprudenza costante, a vantaggio della certezza del diritto. Le decisioni della Corte sono assunte a maggioranza e sono corredate di motivi; ogni singolo giudice può allegare alla sentenza una opinione individuale o dissidente, a seconda ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...