RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] una questione di priorità fra l'una o l'altra dellemaggiori città mercantili italiane. I metodi di contabilità non possono da questo autore nello svolgimento della materia.
L'opinione che l'amministrazione economica dell'azienda, nella sua vitale ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dei rapporti cui esso dà origine, è il problema dell'appartenenza della sovranità sui territorî sottoposti a mandato. Una prima opinione è quella che fa titolare della sovranità l'unione delle principali potenze alleate e associate. A sostegno si ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] della dote, della donazione a causa di morte, della donazione nuziale, di quella modale.
La dottrina moderna, nella grande maggioranza ed effetti notevolmente diversi. Ciò nonostante è opinione comune, confermata dalla prassi amministrativa, che in ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] nome di RAI-Radioaudizioni Italiane e nel 1952 la maggioranzadelle azioni della RAI fu trasferita all'IRI, mentre veniva rinnovata per di massa negli anni 1969-1970, RAI, Quaderni del servizio opinioni n. 23, Torino 1973; G. Bechelloni, La macchina ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] il suddetto movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione della citata l. 22 luglio una maggiore elasticità al bilancio. Gli amministratori e funzionari responsabili sono sottoposti alla giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] questo articolo, come del resto la maggioranza degli articoli dei patti sui diritti dell'uomo, non è stato ancora approvato delle N. U. nella questione, trattandosi di una questione puramente interna (opinione condivisa anche da diversi paesi dell ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...]
Tre sono le federazioni che hanno raggruppato la maggioranzadelle ONG: la FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio e di educazione allo sviluppo cercano un rapporto con l'opinione pubblica che mal si coniuga con le precise regole del ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] la prevalente comunità o con la maggioranza etnico-linguistica che lo compone. Tale all'OSCE e all'opinione pubblica internazionale. Dal province di Trento e Bolzano).
Per la tutela delle minoranze italiane all'estero è stato recentemente ratificato, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] e di espressione: questo comporta la libertà di avere delleopinioni senza interferenze nonché quella di cercare, ricevere e fornire raggiunse tuttavia risultati apprezzabili, approvando a maggioranza tre progetti di accordo internazionale, gli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - la personalità di maggior spicco politico nella Venezia del tempo. "Giove del senato", in questo sin spadroneggia per la forza persuasiva della sua argomentata eloquenza, sì che, nelle discussioni, è la sua opinione a prevalere, a determinare ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...