BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] gli Inglesi avrebbero potuto impiegare anche fuori dell'isola, a dare maggiori poteri al capitano generale di questa forza, e l'altro apparivano rigidamente condizionati non solo dalle loro opinioni, ma più da quelle dei loro "amici". E Castelnuovo ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] entrare nel sangue, ne potessero seguire maggiori disordini, anche in pregiudizio della sua fazione".
Nel settembre, finalmente . I testimoni convocati tentarono anche di dimostrare falsa l'opinione che il C. fosse stato caput Populi, sottolineandone, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] ed entrò in stretti rapporti con una dellemaggiori famiglie della città, i Beccaria. Allestì una Ghirlandadella contessa come superamento della dogmaticità in direzione del "senso comune", cui il G. tanto spesso si richiama, all'"opinione" dei ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] scelte del movimento sindacale e in particolare della CGIL. Settori di opinione pubblica ne trassero la convinzione che la della CISL, della UIL e della minoranza socialista della CGIL, mentre la maggioranza comunista si espresse contro.
La fine della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] politica. Nel contempo, nell'Italia del 1945 il qualunquismo divenne, con sempre maggiore evidenza, espressione della paura del nuovo diffusa in larghi settori dell'opinione pubblica moderata, poco sensibile, se non ostile, ai messaggi dei partiti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] dell'animo e a particolare sviluppo delle facoltà dell'intelligenza" (p. 193), e che i cervelli dei delinquenti presentavano le stesse varietà, opinione condotto a termine. La maggior parte delle salme, oggetto delle indagini autoptiche, gli pervenne ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura al patrimonio trovato un abile servizio di informazioni sulla vita religiosa, sull'opinione nei riguardi del governo, sulle riunioni settarie, sulle ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] così che il B. affiancò all'opera maggiore altre edizioni dello stesso genere: nel luglio 1837 fondò il citata da Cavour in Parlamento il 26 maggio successivo come espressione dell'opinione di uno "il di cui patriottismo, la cui imparzialità nessuno ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Maggiore, il 28 giugno 1797fu nominato sottotenente degli. Ussari e distaccato presso il gen. Bonaparte (che aveva sposato la madre del B.) in Italia. Incaricato di una missione presso il governo della Repubblica delle Sette Isole dello l'opinione ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di minoranza (rel. Franic, 7 voti) e quella di maggioranzadella quale il F. era relatore (17 voti). Questa redazione fiorentina. Infatti il problema dell'obiezione di coscienza, che divise profondamente la Chiesa e l'opinione pubblica a Firenze in ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...