CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Wenck; ma vedi l'opinione contraria di Ruffini Avondo), rinchiuse mai raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi e Pistoia) e pp. 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'incidente di Corfù, fecero al nuovo regime la maggioranzadell'alta borghesia e la monarchia diede all'A. la 1925 si sforzò di suscitare nel paese un vasto movimento di opinione contro il partito fascista e il governo, accusati di correità nella ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Cornero, L. Vicari, C. Pellati e Massimo di Montezemolo L'Opinione, un quotidiano che voleva porsi a metà strada tra il Risorgimento di M. N. Allemandi - delle truppe dei volontari lombardi in Tirolo, coi grado di maggior generale.
Il D. dovette ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] garanzie delle minoranze nel procedimento di revisione costituzionale: «La Democrazia cristiana e l’intera maggioranza centrista ritrovare nella storia un terreno comune». È sua ferma opinione, infatti, che la storia costituzionale spetti ai giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] delle masse per Brunialti non si trattava solo di fornire uno strumento importante agli uomini di governo ma, soprattutto, di formare un'opinione da indebite ingerenze dello Stato, così il profondo senso legale, la maggioranza di un parlamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] si scontra con le forti resistenze di un’opinione pubblica ancora ampiamente liberista e diffidente nei confronti di , per il successo della strategia parlamentare di riaggregazione trasformistica di una nuova maggioranza che, sapientemente tessuta ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] incapace di raggiungere la maggioranza nel Sacro Collegio. mezzo per influenzare l'opinione pubblica nonché per promuovere la . 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III (1884), ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] stesse Costituzioni liberomuratorie" (Mola). Ma la sua opinione rimase minoritaria.
Durante gli anni del regime fascista in tre collegi dell'Italia centrosettentrionale, ottenendo il maggior numero di voti nel collegio della sua città natale: ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ], p. 192); le Storie francescane nella cappella maggioredella stessa chiesa, assegnate a Dalmazio di Scannabecchi dal delle opere riferibili a Maso o Giottino, e a considerarli quindi come documenti di un percorso pittorico indipendente. Opinione ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria di Stato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa si di uno sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. Anch'essi reclamavano una maggiore autonomia da Roma, ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...