GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] superiore", di cui "è difficile dire […] che cosa […] sia maggiore, se il cuore o la mente": di lui scrisse un' fu chiamato a succedergli, tra la soddisfazione di larga parte dell'opinione pubblica romana, specie moderata, e il vivo disappunto di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] del fenomeno, espresso dalla maggioranza del Consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro, aveva " del Messaggero, della Tribuna e della Stampa. La progressiva perdita dell'appoggio di buona parte dell'opinione pubblica non influì ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] teologia, disciplina che avrebbe presto avuto in lui uno dei maggiori esperti. Ottenne le cattedre di teologia e metafisica nel che nell'occasione avevano dimostrato i settori più combattivi dell'opinione cattolica, con alla testa Ch. Forbes conte di ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e in Lunigiana, ma si defilò poi dalla maggioranza parlamentare durante il dibattito sulle leggi antianarchiche, votando contro il domicilio coatto previsto per i membri delle disciolte associazioni sovversive. Questo atteggiamento di apparente ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] gli Inglesi avrebbero potuto impiegare anche fuori dell'isola, a dare maggiori poteri al capitano generale di questa forza, e l'altro apparivano rigidamente condizionati non solo dalle loro opinioni, ma più da quelle dei loro "amici". E Castelnuovo ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] entrare nel sangue, ne potessero seguire maggiori disordini, anche in pregiudizio della sua fazione".
Nel settembre, finalmente . I testimoni convocati tentarono anche di dimostrare falsa l'opinione che il C. fosse stato caput Populi, sottolineandone, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] ed entrò in stretti rapporti con una dellemaggiori famiglie della città, i Beccaria. Allestì una Ghirlandadella contessa come superamento della dogmaticità in direzione del "senso comune", cui il G. tanto spesso si richiama, all'"opinione" dei ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] , infatti, conobbe le due amanti che, tra alti e bassi, maggiormente ne segnarono vita: Laura Bon e Rosa Vercellana.
La lunga e 1862 lo stesso generale fu seriamente ferito: larga parte dell’opinione pubblica ne fu scioccata.
Lo smacco colpì il re ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] scelte del movimento sindacale e in particolare della CGIL. Settori di opinione pubblica ne trassero la convinzione che la della CISL, della UIL e della minoranza socialista della CGIL, mentre la maggioranza comunista si espresse contro.
La fine della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] politica. Nel contempo, nell'Italia del 1945 il qualunquismo divenne, con sempre maggiore evidenza, espressione della paura del nuovo diffusa in larghi settori dell'opinione pubblica moderata, poco sensibile, se non ostile, ai messaggi dei partiti ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...