ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] per quest'ultima opinione, P. Mandonnet, in Dict. de Théol...,cit., col. 1452); la vicenda delle loro edizioni opere di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] inglese a Venezia contribuì a orientare l'opinione pubblica inglese sulla questione italiana trovando espressione nel secondo ministero Ricasoli. Fu questo il periodo di maggior attività dello J., che si misurò anche coi problemi di politica estera ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] contestate nell'Italia centrale e settentrionale e nella maggior parte dei paesi della Cristianità latina, dove l'autorità del C. in sua penna per difendere questa decisione davanti all'opinione pubblica europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la madre viveva ancora nel '66.
Della famiglia facevano parte anche due fratelli, maggiori del F., nati a Reggio: Andrea, dispetto e irrisione.
Una prova della considerazione raggiunta dal F. nell'opinione dei contemporanei è costituita dai tre ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] da Costantinopoli. Non può invece essere condivisa l'opinione di Novati che I. rientrasse in Italia già nel ultimata nel 1409-10, poiché nella maggioranza dei codici relatori - compresi i due codici più antichi della tradizione (il Vat. lat. 2974 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] pronto apparecchio dei quattromila armati, e a favore della stampa, della pubblica opinione, e dei governi. Proposi a Guerrazzi mi mandasse seconda di quello che pare giusto o utile alla maggioranza dei socii interrogata per via dei metodi che la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] di «raccoglimento» il M. fu gradito anche all’opinione colonialista. Benché il suo operato fosse caratterizzato da Bissolati a favore dell’abolizione dell’insegnamento religioso nelle scuole elementari impegnò tutti i maggiori leader in un dibattito ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] a forze sociali e correnti d'opinione già consolidate, né farsi portavoce autorevole delle istanze fautrici di uno sviluppo industriale dellamaggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] nascita dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla trasformazione dellemaggiori banche opinione pubblica: nel 1967 divenne il proprietario del quotidiano Nuova Sardegna e, attraverso un prestanome, anche della più antica testata dell ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] 1794 e la creazione della Repubblica Romana, i Pensieri politici sono una dellemaggiori testimonianze del sofferto ma che si esaurisca l’energia rivoluzionaria; mentre la rivoluzione delleopinioni non potrà avere che tempi più lunghi, poiché solo ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...