FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] comunque, fu ancora il F. ad ottenere la maggioranzadelle preferenze.
Di nessuna particolare rilevanza fu la sua partecipazione diretto che si proponeva di fornire al pubblico "sei opinioni diverse nella polemica continua, fecondata dal buon sangue, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] svolta della politica di Ferdinando II. Allarmato per le agitazioni antinapoletane verificatesi nelle maggiori città della Sicilia in questo periodo vari opuscoli, rivolti a dimostrare all'opinione pubblica europea le colpe e gli errori del governo ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] in seguito all'armistizio era ormai compromessa. Gli attacchi dell'Opinione continuarono in agosto; O. Thaon di Revel, Chiesa, e di conseguenza i suoi interventi trattarono in maggioranza di problemi di politica ecclesiastica.
Così, nel dicembre ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] molta eco nell’opinione pubblica e fu all’origine di disordini nel Bolognese e in altre zone dell’Italia centrale. difficoltà finanziarie e politiche La Lega della democrazia fu il giornale di maggiore diffusione e importanza espresso dall’universo ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] il quadro di povertà generale in cui versava la maggioranzadella popolazione non uscì mutato, come testimoniava il costante aumento dell’opinione pubblica ferrarese nei confronti del podestà, al prefetto di Ferrara arrivò dal ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G., convinto estimatore di Masaccio, e abbia concordato con le opinioni di Perino. Poi, nel novembre del 1523 Giulio de' G., certo quella che ebbe l'impatto maggiore sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Del nemico fu fatta strage; la maggior parte dei superstiti, delle navi e del frumento venne catturata. 11 C884), pp. 35-70; B. Feliciangeli, Una opinione poco nota intorno al luogo della cosidetta battaglia di Tagina, in Nuova rivista misena, VII ( ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Bonn 1885, n. 13. L'opinionedello Hertel e del Laporte che i primi sei capitoli della Regula monachorum sianoun compendio o un , che èstato, con l'opera di Giona, la base dellamaggior parte delle biografie di C. a partire dal sec. XVII. I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi interventi saranno principalmente rivolti contro quei "Fraticelli de opinione" che godevano ancora di un certo seguito nelle abruzzese.
Proprio all'Aquila egli risiedette per la maggior parte dell'anno, impegnato in primo luogo a sollecitare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] già voluta riscontrare nel carattere di Vespasiano (il maggior figlio "laico" della contrada), e con cui ben si accordavano Montecassino avvenuta per opera dei Longobardi e anteriore, secondo l'opinione prevalente, al 580 (a circa il 577 secondo S. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...