EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] tra la corte franca e il Papato. Opponendosi a questa opinione corrente, alcuni storici (particolarmente W. Ullmann, The origins, pp approvazione. Questi due canoni, così come la maggioranzadelle altre decisioni conciliari, trovano i loro modelli ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Wenck; ma vedi l'opinione contraria di Ruffini Avondo), rinchiuse mai raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi e Pistoia) e pp. 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] dello stato maggiore, Pelloux iniziò una rilevante carriera nella struttura politico-amministrativa dell’Esercito italiano e poi del ministero della contrari, interpretando gli umori maggioritari dell’opinione pubblica. In seguito ai contrasti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'incidente di Corfù, fecero al nuovo regime la maggioranzadell'alta borghesia e la monarchia diede all'A. la 1925 si sforzò di suscitare nel paese un vasto movimento di opinione contro il partito fascista e il governo, accusati di correità nella ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Cornero, L. Vicari, C. Pellati e Massimo di Montezemolo L'Opinione, un quotidiano che voleva porsi a metà strada tra il Risorgimento di M. N. Allemandi - delle truppe dei volontari lombardi in Tirolo, coi grado di maggior generale.
Il D. dovette ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] garanzie delle minoranze nel procedimento di revisione costituzionale: «La Democrazia cristiana e l’intera maggioranza centrista ritrovare nella storia un terreno comune». È sua ferma opinione, infatti, che la storia costituzionale spetti ai giuristi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] incapace di raggiungere la maggioranza nel Sacro Collegio. mezzo per influenzare l'opinione pubblica nonché per promuovere la . 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III (1884), ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] stesse Costituzioni liberomuratorie" (Mola). Ma la sua opinione rimase minoritaria.
Durante gli anni del regime fascista in tre collegi dell'Italia centrosettentrionale, ottenendo il maggior numero di voti nel collegio della sua città natale: ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] opinione pubblica democratica napoletana, dirigendo con Filippo De Boni Il Popolo d’Italia (1860). Diversamente da molti mazziniani della il caso delle elezioni locali, dove non solo si poteva, ma si doveva cercare di conquistare la maggioranza. La ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ], p. 192); le Storie francescane nella cappella maggioredella stessa chiesa, assegnate a Dalmazio di Scannabecchi dal delle opere riferibili a Maso o Giottino, e a considerarli quindi come documenti di un percorso pittorico indipendente. Opinione ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...