BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] quella egidiana, che per molti secoli era stata seguita dalla maggioranza degli agostiniani. Non v'è perciò una totale condanna di ribadire le sue posizioni, con una sintesi delleopinionidella scuola agostiniana. Sempre nello stesso anno il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] più insidiosa di dispotismo non è però quella esercitata da un potere centrale senza contrappesi, ma quella delleopinionidellamaggioranza. Il principio d’autorità in campo morale e intellettuale non è infatti assente nelle società democratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...]
La sovranità del popolo (o, in concreto, dellamaggioranza dei suoi rappresentanti) cessa di esistere in forma assoluta il cui potere di pressione (nonché di condizionamento dell’opinione pubblica attraverso la proprietà dei mezzi di informazione) è ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] stimava però opportuno dimostrare all'opinione pubblica europea "la matura e paziente condotta della Santità Sua, e la dellamaggioranza. Il neoeletto Pio VII confermò il B. nella carica di prefetto dell'Indice e nel 1801 lo mise alla testa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] viene accolta in maniera assai negativa dall’opinione pubblica londinese. Colpito dalla veemenza delle reazioni, nel giugno del 1642, il re del re, ma deve godere della fiducia dellamaggioranza dei membri delle due Camere.
Nel novembre del 1688 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] il B. era considerato uno dei più autorevoli esponenti dellamaggioranza giolittiana. e uno dei più fidi collaboratori del Giolitti nei confronti delle insistenze del B., il quale si trovò così ad essere esposto e additato all'opinione pubblica dalla ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di decadenza ma anche di ripensamento del western, F. assunse posizioni politiche contrarie a quelle dellamaggioranzadell'opinione pubblica nell'era kennediana, difendendo il buon nome dei soldati americani e girando due documentari controversi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] sfogare, ma moderava coi titoli, bilanciava sempre, un'opinione di un tipo, un'opinione del tipo opposto. Tutto il segreto stava nel si riconoscevano nella linea del Corriere e dellamaggior parte della stampa a diffusione locale. Il limite più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] Griffith possono contare sul sostegno dellamaggioranzadella popolazione e della Chiesa cattolica, nonché sull’aiuto con la morte del loro leader, Bobby Sands. La commozione dell’opinione pubblica rafforza l’IRA che si dota di un braccio politico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...]
L’esistenza di simili accordi è comunque importante agli occhi dell’"opinione pubblica", così come il fatto che i territori dove i latino si va imponendo come lingua dell’amministrazione (nonché dellamaggioranza dei sudditi). Quello che viene ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...