Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] fra individuo e potere: la “tirannia dellamaggioranza” trova un contrappeso nella formazione di associazioni è concesso all’indipendenza individuale, né per quanto riguarda le opinioni personali, né in materia di attività economica, né, soprattutto ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] quella distanza dagli elettori che insieme alla libertà dell’opinione pubblica si pone alla base del suo funzionamento a disposizione, e tentare poi di monopolizzarlo in nome dellamaggioranza che hanno conquistato. Nulla a che vedere con i tormenti ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] la democrazia come un sistema nel quale l’influenza dellamaggioranza è affidata al potere di minoranze in competizione attraverso le elezioni.
A differenza della grande maggioranza degli altri autori Sartori vedeva e accettava realisticamente la ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] le minoranze etniche e religiose e gravi restrizioni della libertà di opinione e di assemblea. L’Iran è il secondo l’‘asse della resistenza’ che da Teheran attraversa l’Iraq – in cui dal 2003 è al potere un rappresentante dellamaggioranza sciita – ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] con una parte della lezione tomista che considera la possibilità della t. di un piccolo gruppo o dellamaggioranza, il tiranno . La quale cosa non fu bene, da colui che tiene questa opinione, esaminata, e fu fuori d’ogni ragione creduta. Perché e’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] non può non trasferirsi a livello dellamaggioranza di governo. Nel giugno 1947 De Gasperi rompe la maggioranza con il PCI e il PSI che il Partito Radicale era riuscito, sensibilizzando l’opinione pubblica, a far approvare dal parlamento, e compatta ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , premise di parlare a titolo personale, consapevole della diversa opinione di molti suoi colleghi; di fatto le sue nome dellamaggioranza, durante il dibattito per la ratifica del trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo "governo balneare".
Tale espressione fu sempre , appositamente costituito e tuttavia privo dellamaggioranza parlamentare. Scelta che attirò sul ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] della Rivista militare italiana conservandola fino al '76, quando il cambio dellamaggioranza governativa non gli consentì più l'incarico per la posizione ufficiale della verità una silloge di articoli dell'Opinione completata da memorie ed epistolari ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] il suo atteggiamento, accogliendo le istanze dellamaggioranza moderata e stilando, il 12 maggio, delle riunioni di protesta contro il progetto di legge sulla libertà della Chiesa e liquidazione dell'asse ecclesiastico, che parte dell'opinione ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...