• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [4460]
Storia contemporanea [165]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]

settentrionale, questione

Dizionario di Storia (2011)

settentrionale, questione La questione s. fa riferimento a una condizione di presunto disagio delle regioni dell’Italia settentrionale nei confronti della politica seguita per decenni dal governo nazionale. [...] dei partiti e il grave accentuarsi del divario tra Nord e Sud del Paese che, di fronte a un’opinione pubblica resa particolarmente sensibile ai fenomeni della corruzione nella vita politica, sembra dimostrare il fallimento delle iniziative e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARASSITISMO – LEGA NORD – PADANIA – ROMA

cattolicesimo liberale

Dizionario di Storia (2010)

cattolicesimo liberale Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della [...] presieduta dal pontefice. Il neoguelfismo non assunse mai la forma di un partito, presentandosi invece come movimento di opinione pubblica, in polemica contro il settarismo dei partiti. L’avvento di Pio IX (1846) sembrò sul punto di realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CATTOLICESIMO SOCIALE – ALESSANDRO MANZONI – VINCENZO GIOBERTI

Verdun, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Verdun, battaglia di Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’esercito tedesco, guidato [...] genn. 1917). Ma dal punto di vista psicologico e morale, la battaglia di V. fu un successo dei francesi, perché l’opinione pubblica mondiale attribuì allo scontro lo scopo, fallito, di espugnare V. in vista di una nuova marcia risolutiva su Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – ROMANIA – FRANCIA – PARIGI

ministero della Cultura popolare

Dizionario di Storia (2010)

ministero della Cultura popolare Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] fondato il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. Le esigenze crescenti di organizzazione e direzione dell’opinione pubblica, la preparazione della guerra d’Etiopia e la proclamazione dell’impero spinsero l’apparato propagandistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – MUSSOLINI – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ministero della Cultura popolare (1)
Mostra Tutti

Villafranca, armistizio di

Dizionario di Storia (2011)

Villafranca, armistizio di Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] complicazioni internazionali e l’ostilità dell’opinione pubblica francese alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, offrì all’Austria un armistizio. I preliminari di pace furono conclusi l’11 luglio attraverso colloqui tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – LOMBARDIA

panasiatismo

Dizionario di Storia (2011)

panasiatismo Corrente di pensiero che prende forma alla fine dell’Ottocento in Giappone, con riflessi e adesioni anche in Cina e altri Paesi asiatici. Si possono individuare al suo interno varie correnti, [...] uno più orientato alla politica di potenza, che mascherava finalità imperialistiche. Entrambi gli orientamenti sono presenti nell’opinione pubblica nipponica nei primi due decenni del Novecento. La visione panasiatista si fonde in questo periodo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ilbert bill

Dizionario di Storia (2010)

Ilbert bill Disegno di legge presentato nel 1883 dal giurista inglese Courtenay Ilbert (1841-1924), allora law member del consiglio esecutivo del governatore generale in India, che eliminava ogni discriminazione [...] quali indiani, di aggiudicare dispute che coinvolgevano cittadini europei. La misura, salutata con favore dall’opinione pubblica indiana, fu aspramente avversata dalla comunità britannica, che fondò una European and Anglo-Indian defence association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Società nazionale

Dizionario di Storia (2011)

Societa nazionale Società nazionale Associazione politica sorta nel 1856 per promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia; ne fu presidente D. Manin e, dopo la sua scomparsa, G. Pallavicino. [...] la presidenza di G. La Farina. Ispirata da Cavour, la S.n., che svolse un ruolo essenziale nell’orientare l’opinione pubblica verso la soluzione monarchica e nel raccogliere denaro per la spedizione dei Mille, subì un declino dopo la morte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società nazionale (2)
Mostra Tutti

qualunquismo

Dizionario di Storia (2011)

qualunquismo Movimento politico promosso dal commediografo e pubblicista G. Giannini attraverso il giornale da lui fondato nel 1944, L’uomo qualunque. Ebbe vasto seguito fra l’opinione pubblica e, costituitosi [...] in partito, riuscì a mandare 36 deputati alla Costituente. Espresse nell’immediato dopoguerra il diffuso sentimento di stanchezza morale degli italiani; avverso ai politici di professione e polemico nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualunquismo (1)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Krestintern, ma anche del Rassemblement universel pour la paix, fondato nel 1935 al fine di mobilitare la pubblica opinione internazionale a favore dell’azione della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali