• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [4460]
Storia contemporanea [165]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]

panslavismo

Dizionario di Storia (2011)

panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] un importante Congresso panslavo che vide la partecipazione di molti ospiti stranieri e suscitò l’attenzione dell’opinione pubblica russa, tanto che negli anni successivi il movimento panslavo coinvolse nuovi e numerosi aderenti, giungendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

Statuto albertino

Dizionario di Storia (2011)

Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] la Costituzione del regno delle Due Sicilie. Ne seguirono l’esempio, sotto la pressione dell’opinione pubblica, Leopoldo II, Pio IX e Carlo Alberto, che all’inizio di febbraio – su suggerimento dei suoi ministri – proclamò la decisione di dotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMAVERA DEI POPOLI – DIVISIONE DEI POTERI

pangermanismo

Dizionario di Storia (2011)

pangermanismo Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] . Durante la Prima guerra mondiale le parole d’ordine del p., veicolate dalla propaganda bellicista, influenzarono l’opinione pubblica tedesca ben al di là della forza di attrazione esercitata nel ventennio precedente dalla Alldeutscher Verband. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

Ku-Klux Klan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ku-Klux Klan Margherita Zizi Una società segreta razzista americana Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] in difesa della patria dalla presunta minaccia dei neri e degli immigrati in generale continuano a riscuotere consensi nell’opinione pubblica americana più reazionaria. Il Ku-Klux Klan visto da due grandi registi Alla nascita e all’affermarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DI SECESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – IMMIGRAZIONE – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] dell'apartheid L'adesione degli Stati Uniti all'embargo commerciale e l'unanime condanna da parte dell'opinione pubblica internazionale determinarono un isolamento sempre più marcato del Sudafrica. Il nuovo primo ministro Frederik de Klerk a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

destra storica italiana

Dizionario di Storia (2010)

destra storica italiana Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] , per la prima volta dal 1861, il pareggio del bilancio; cosa che ribadì definitivamente di fronte all’opinione pubblica interna e internazionale la tenuta dello Stato unitario. Fu tuttavia proprio la politica fiscale, gravando soprattutto sui ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO – OPINIONE PUBBLICA

Messina, terremoto di

Dizionario di Storia (2010)

Messina, terremoto di Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] Prima guerra mondiale. A Messina si concluse definitivamente nel 1932, quando, oltre a tutti gli edifici pubblici e i servizi pubblici essenziali, risultavano costruiti 11.600 appartamenti da privati e 7975 dallo Stato. La storia della città era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA – EPICENTRO – CALABRIA

Taisho, democrazia

Dizionario di Storia (2011)

Taisho, democrazia Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] cd. cambiamento politico T. (Taisho seihen), quando l’opposizione dei partiti, della marina imperiale e dell’opinione pubblica, sollevatasi attraverso la stampa e nelle piazze, impedì il tentativo di costituire un governo «trascendente», guidato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARLAMENTARISMO – TARO KATSURA – BOLSCEVISMO – GIAPPONE

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] mondiale dipese da vari motivi, fra cui la sua dubbia compatibilità con lo statuto della Società delle Nazioni, la scarsa simpatia di cui godeva fra i dominions del Pacifico e nell’opinione pubblica britannica e la penetrazione nipponica in Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sessantotto

Dizionario di Storia (2011)

Sessantotto Movimento di protesta (1967-68) che coinvolse settori del mondo giovanile, in partic. studentesco (➔ ), negli Stati Uniti e in molti Paesi europei. Alla nascita del movimento contribuirono, [...] e la diffusione di nuovi contributi teorici di ispirazione marxista, l’influenza esercitata presso ampi strati dell’opinione pubblica dalle lotte di liberazione dal dominio coloniale, dai movimenti rivoluzionari operanti nel Terzo mondo e dai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO STUDENTESCO – PRIMAVERA DI PRAGA – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessantotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali