• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

Gallup, George Horace

Enciclopedia on line

Statistico statunitense (Jefferson, Iowa, 1901 - Thun 1984); ideatore di metodi per il sondaggio dell'opinione pubblica, prof. di giornalismo e pubblicità nelle università Drake (1929-31), North-western [...] , New Jersey), comunemente noto come Gallup Poll o Istituto G., e nel 1939 l'Audience Research Institute, Inc. Opere principali: A guide to public opinion polls (1944; 2a ed. 1948); Secrets of longlife (con E. Hill, 1960); The miracle ahead (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IOWA

Còppi, Franco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] svolto l'attività di difensore in processi che hanno destato grande interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); Maltrattamenti in famiglia (1979). Ha inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – TRIPOLI

Lerminier, Jean-Louis-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1857). Nel 1831 ebbe la cattedra di legislazioni comparate al Collège de France, che tenne con straordinario successo. Postosi (1836) al seguito del centro-sinistra, [...] ebbe contro l'opinione pubblica e (1849) fu costretto a dimettersi. Tra le opere: Introduction générale à l'histoire du droit (1829); Philosophie du droit (1831); Histoire des législateurs et des constitutions de la Grèce antique (1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Arsen´ev, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Pubblicista russo (Pietroburgo 1837 - ivi 1919), l'esponente più in vista dell'opinione pubblica liberale in Russia; dal 1880 sull'organo liberale Vestnik Evropy, pubblicò periodicamente rassegne degli [...] avvenimenti politici interni (poi riprese e raccolte in volume), dove difendeva le autonomie locali, schierandosi contro le limitazioni all'istruzione pubblica, le persecuzioni antisemite e l'opera di snazionalizzazione in Ucraina, Finlandia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – VESTNIK EVROPY – FINLANDIA – UCRAINA – RUSSIA

Barnes, Thomas

Enciclopedia on line

Giornalista inglese (n. Southwark 1785 circa - m. 1841). Fece parte, per qualche tempo, del gruppo di Hunt, Lamb e Hazlitt, e collaborò allo Examiner. Nel 1817 divenne direttore del Times, alla cui redazione [...] apparteneva dal 1809, e che in 25 anni, grazie a un felice intuito delle tendenze dell'opinione pubblica, condusse all'avanguardia dei quotidiani d'informazione indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AVANGUARDIA – SOUTHWARK

Borèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico italiano (Pavullo, Modena, 1867 - Fontevivo, Parma, 1932). Giornalista, critico letterario e poeta, dal 1900 entrato nella vita politica, fondò il Movimento dei giovani liberali [...] con un programma monarchico, irredentista, colonialista, ripromettendosi di scuotere coi giornali L'Alba e L'idea liberale l'opinione pubblica, nel mito di un risorgimento dell'idea latino-mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO – FONTEVIVO – PAVULLO – MODENA

Villari, Pasquale

L'Unificazione (2011)

Villari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] di Napoli, sull’emigrazione, la scuola e la questione sociale. Gli scritti sul Mezzogiorno richiamarono l’attenzione dell’opinione pubblica e del ceto politico italiano su un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando il filone di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] avrebbe perduto ogni appoggio dei cattolici. Per raggiungere il suo scopo senza allarmare Elisabetta I e l'opinione pubblica protestante, Giacomo VI non esitò a seguire una spregiudicata politica basata sulla simulazione e sull'inganno, politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e non a torto, che finalmente era stato possibile di portare "la causa d'Italia [dinanzi] al tribunale della pubblica opinione". In Senato, con più cautela, ricordava che egli aveva preso come base della sua perorazione contro l'occupazione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il problema gesuitico, per il quale C. XIV avvertì subito l'esigenza di un consenso più ampio da parte dell'opinione pubblica europea (Impero, Prussia, Polonia, Sardegna, Venezia), se non in senso attivo, almeno neutrale di fronte alle più concitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 126
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali