• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

memento

Sinonimi e Contrari (2003)

memento /me'mɛnto/ s. m. [imperat. lat. di meminisse "ricordare", quindi "ricòrdati!"], invar., lett. - [atto o affermazione che ha il fine di ricordare qualcosa: quell'attentato è un inquietante m. per [...] l'opinione pubblica] ≈ ammonizione, (non com.) caveat, monito. ‖ promemoria, richiamo. ... Leggi Tutto

propaganda

Sinonimi e Contrari (2003)

propaganda s. f. [dal lat. propaganda, gerundivo femm. di propagare, attrav. la denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda fide "della propagazione della fede"]. - 1. (soc.) [azione [...] di diffusione di concetti, idee e sim., svolta con l'intento di condizionare l'opinione pubblica: p. religiosa, politica] ≈ proselitismo, [se religioso] apostolato. ‖ campagna. 2. (estens., comm.) [azione volta a promuovere la vendita di un prodotto: ... Leggi Tutto

gauche

Sinonimi e Contrari (2003)

gauche /goʃ/ s. f., fr. [voce di origine germ., propr. "sinistra"], in ital. invar. - (soc., giorn.) [parte dell'opinione pubblica o schieramento parlamentare che sostiene le posizioni più progressiste] [...] ≈ sinistra. ↔ destra. ↑ reazione ... Leggi Tutto

propagandistico

Sinonimi e Contrari (2003)

propagandistico /propagan'distiko/ agg. [der. di propagandista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda la propaganda o ne fa parte: campagna p.] ≈ promozionale, pubblicitario. 2. [teso a condizionare l'opinione [...] pubblica: argomenti p.] ≈ demagogico. ‖ populista, tendenzioso. ↔ neutro, obiettivo. ... Leggi Tutto

smobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] alla situazione normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate, anche fig.: s. l'industria, l'opinione pubblica] ↔ chiamare a raccolta, mobilitare, sensibilizzare. ■ v. intr. (aus. avere) [cessare un'attività, rimuovendo attrezzature ... Leggi Tutto

public relations

Sinonimi e Contrari (2003)

public relations /'pʌblik ri'leiʃnz/, it. /'pablik re'lɛʃon/ locuz. ingl. (propr. "pubbliche relazioni"), usata in ital. come s. f. pl. - [complesso delle attività di cui un ente, un'azienda e sim., si [...] serve per far conoscere la propria attività e i propri obiettivi, al fine di influenzare favorevolmente l'opinione pubblica e, anche, ufficio che cura tali iniziative] ≈ pi-erre, pubbliche relazioni, relazioni esterne. ... Leggi Tutto

mobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilitare [dal lat. mobilitare "rendere mobile"] (io mobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [mettere le forze armate in assetto di guerra: m. l'esercito] ≈ chiamare alle armi. ↔ disarmare, (non com.) [...] produttivamente: m. ogni risorsa] ≈ impegnare, mettere in moto, [riferito a risparmi e sim.] investire. b. [stimolare l'opinione pubblica, le coscienze e sim., al fine di ottenere il massimo sfruttamento di risorse: m. i ceti benestanti] ≈ richiamare ... Leggi Tutto

mobilitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilitazione /mobilita'tsjone/ s. f. [der. di mobilitare]. - 1. (milit.) [inquadramento in un assetto militare in vista di esigenze belliche: m. generale] ≈ chiamata alle armi. ↔ smobilitazione. 2. (estens.) [...] di capacità, forze e sim.: m. di ogni risorsa] ≈ impiego, [di risparmi e sim.] investimento. b. [stimolazione dell'opinione pubblica, delle coscienze e sim., tesa al massimo sfruttamento di risorse e possibilità, con la prep. di: m. delle classi ... Leggi Tutto

impressionare

Sinonimi e Contrari (2003)

impressionare [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare viva impressione sull'animo di qualcuno, provocando turbamento: un episodio che ha impressionato l'opinione pubblica] ≈ colpire, [...] fare effetto (o colpo o impressione) (su), scioccare, sconcertare, sconvolgere, scuotere, toccare, turbare. 2. [suscitare in altri una disposizione e un giudizio di favore o di sfavore: il colloquio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ballon d'essai

Sinonimi e Contrari (2003)

ballon d'essai /ba'lõ de'sɛ/, it. /ba'l:on de's:ɛ/ locuz. m., fr. (propr. "pallone di prova"). - 1. (aeron.) [palloncino che si lanciava in aria, prima dell'ascensione d'un pallone aerostatico, per saggiare [...] la direzione del vento]. 2. (fig.) [notizia di un fatto ancora solo possibile, comunicata come certa per saggiare l'opinione pubblica] ≈ notizia sonda. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali