• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Una finestra per la diplomazia, tra Cherson, Bali e la Polonia

Atlante (2022)

Una finestra per la diplomazia, tra Cherson, Bali e la Polonia La “ritirata strategica” da Cherson, così è stata presentata all’opinione pubblica russa dal ministro della Difesa, Sergej Šojgu, ha determinato un significativo punto di svolta del conflitto in Ucraina [...] dal 24 febbraio scorso. Unico capoluogo della ... Leggi Tutto

Mondiali in Qatar, una scommessa sul futuro da 200 miliardi di dollari

Atlante (2022)

Mondiali in Qatar, una scommessa sul futuro da 200 miliardi di dollari I Mondiali di calcio sono entrati nel vivo della competizione. Nel corso di queste settimane l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale si è concentrata sul Paese ospitante, il Qatar. Sono molteplici [...] gli argomenti oggetto di discussione e polemica ... Leggi Tutto

#MeToo: evoluzione e rivoluzione

Atlante (2021)

#MeToo: evoluzione e rivoluzione Nel 2017 la celebre attrice Alyssa Milano invitò ogni donna vittima di violenza sessuale a condividere la propria esperienza on-line con un tweet e l’hashtag “MeToo” per rendere evidente all’opinione pubblica [...] la reale portata del problema. Tale esor ... Leggi Tutto

Capire cosa sta accadendo in Libano

Atlante (2021)

Capire cosa sta accadendo in Libano Quello di Tarek Bitar è un nome che probabilmente non dice molto all’opinione pubblica occidentale e italiana. Ciononostante, comprendere quanto sta accadendo in Libano – dove gli scontri del 14 ottobre [...] scorso hanno provocato 7 morti e almeno 30 fer ... Leggi Tutto

Le ragioni della rinnovata popolarità di Johnson

Atlante (2021)

Le ragioni della rinnovata popolarità di Johnson Analizzando i dati drammatici dell’andamento della pandemia nel Regno Unito ci si aspetterebbe una leadership in ginocchio e un governo fortemente contestato dall’opinione pubblica.Le cifre sono infatti [...] impietose: al 7 febbraio le morti accertate pe ... Leggi Tutto

Ransomware e criptovalute: due facce della stessa medaglia

Atlante (2021)

Ransomware e criptovalute: due facce della stessa medaglia L’opinione pubblica mondiale è rimasta scioccata alla notizia che la JBS, una delle principali compagnie di lavorazione della carne, abbia accettato di pagare un “riscatto” per liberare i propri sistemi [...] informatici, vittime di un ransomware. Quest’u ... Leggi Tutto

Pegasus Project e l’allarme per la libera informazione

Atlante (2021)

Pegasus Project e l’allarme per la libera informazione Lo scenario che sta emergendo dall’inchiesta Pegasus Project suscita clamore e preoccupazione nell’opinione pubblica internazionale; si teme che nuovi strumenti di controllo siano a disposizione dei regimi [...] illiberali e che siano stati già ampiamente ... Leggi Tutto

Tra Israele e Polonia contrasti sulla memoria dell’Olocausto

Atlante (2021)

Tra Israele e Polonia contrasti sulla memoria dell’Olocausto Cresce la tensione fra Israele e Polonia a causa della legge sui beni sequestrati nel corso della Seconda guerra mondiale, che sta scatenando forti reazioni anche nell’opinione pubblica a livello internazionale. [...] Il 12 agosto il Parlamento polacco ha ... Leggi Tutto

Per una discussione “gentile” sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia

Atlante (2021)

Per una discussione “gentile” sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia Premessa Un’immagine “a bassa definizione” delle posizioni rilevabili nell’opinione pubblica riguardo al problema del contenimento e superamento della pandemia CoViD-19 mostra una terna di opzioni che [...] fungono, per così dire, da “attrattori”: • una l ... Leggi Tutto

Cosa accade tra Italia e America Latina: “Storia di un’idea di politica estera”

Atlante (2021)

Cosa accade tra Italia e America Latina: “Storia di un’idea di politica estera” La “pubblica opinione” italiana (rilevata da continui sondaggi e periodicamente ratificata dall’assenteismo elettorale), non gradisce riflettersi nella “politica”, né con lo scrupolo che pur sarebbe necessario [...] ha voglia di distinguere il grano dal l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali