• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Per il nascente regime si tratta di uscire definitivamente, anche a livello di immagine, soprattutto di fronte all’opinione pubblica internazionale, dall’angolo in cui era finito dopo l’assassinio di Matteotti. Se politicamente il peggio sembra ormai ... Leggi Tutto

Il caso Duterte spacca le Filippine

Atlante (2025)

Il caso Duterte spacca le Filippine Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] clan.  Nei giorni successivi il dibattito, divenuto acceso confronto fra le parti, si è acuito e la società e l’opinione pubblica si sono polarizzate. La figura di Duterte ha fatto irruzione nel pieno della campagna elettorale per il voto di medio ... Leggi Tutto

Le dimissioni di Justin Trudeau e un vicino ingombrante

Atlante (2025)

Le dimissioni di Justin Trudeau e un vicino ingombrante Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] che ottiene il maggior numero di seggi in Parlamento. Le dimissioni di Trudeau non hanno colto di sorpresa l’opinione pubblica. Il suo governo di minoranza si era fortemente indebolito negli ultimi mesi; a settembre aveva infatti perso l’appoggio ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] scolastiche senza scosse né incertezze, quantunque non sian mancate e non manchino oscillazioni dell’opinione pubblica agitata violentemente da una pubblica stampa che, irrigiditasi in una opposizione tanto più accanita quanto più disperata di ogni ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] punto di vista già estremamente segnato da molteplici fattori.Ha colpito l’opinione pubblica, soprattutto europea, la forte presenza della religione nella sfera pubblica degli Stati Uniti: Luca Colacino sottolinea come questo legame con le radici ... Leggi Tutto

La burocrazia all’epoca di Trump

Atlante (2025)

La burocrazia all’epoca di Trump Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] ), è generalmente rispettata dalla popolazione per la sua severità e integrità. Presto però iniziano i contraccolpi nell’opinione pubblica e nella politica.Verso la fine degli anni Settanta, a seguito degli scandali della presidenza Nixon, cresce ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] due potenze.Le dichiarazioni provocatorie di Donald Trump sul Canale di Panamá hanno suscitato sorpresa nell’opinione pubblica ma riflettono preoccupazioni e intenzioni effettive degli Stati Uniti. Barbara Onnis evidenzia l’insofferenza di Trump ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] diritti umani. I negoziati fra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina procedono lentamente e fra molte incertezze e l’opinione pubblica non ne conosce tutti gli aspetti. Mario Del Pero ricostruisce il contesto generale in cui si inserisce la trattativa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] .Nicolò Corbinzolu segnala come il progetto di Donald Trump di acquisire la Groenlandia, che viene spesso considerato dall’opinione pubblica come poco credibile, vada preso sul serio. Il presidente degli Stati Uniti ha definito la Groenlandia una ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] .   Badoer mette in luce come la situazione nel Sahel, spesso fuori dai riflettori dell’opinione pubblica internazionale, sia drammatica e complessa, poiché agiscono contemporaneamente fattori ambientali, politici e di insicurezza socioeconomica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali