'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] , il Partito Uri in vista delle elezioni legislative che si sarebbero svolte in aprile. La protesta dell'opinionepubblica, in maggioranza contraria al procedimento, si espresse in numerose manifestazioni di piazza e nei risultati elettorali delle ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] perpetua pace fra tutti i popoli; nel suo significato pratico, è quel movimento dell'opinionepubblica e quell'organizzazione sociale che svolge un'azione più o meno direttamente politica allo scopo di propagare tale dottrina e ottenerne l'effettiva ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] sul risparmio nazionale. Di conseguenza viene, secondo tale opinione, negata quella teoria finanziaria che ha cercato di convalidare miliardi di lire; mutui con il Consorzio di credito delle opere pubbliche, 12.193,9 miliardi.
Bibl.: M. T. Salvemini, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] qualità di teologi e giuristi, sono tali non in virtù di diplomi scolastici o di nomina governativa, ma perché l'opinionepubblica, capitanata dagli ‛úlamā' più anziani, li ha riconosciuti come tali in base agli studî da loro notoriamente fatti, agl ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dei due precedenti ministeri di sinistra, presieduti dal Depretis, all'indisciplina e alla mancanza d'orientamento dell'opinionepubblica, la quale, all'infuori di ogni obbiettivo esame della situazione, si era illusa di poter ottenere allora ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] valore per l'Italia è il 17%, ma concerne soltanto la spesa degli istituti pubblici); per l'istruzione primaria è del 19% (del 24% in Italia); situazioni di grave emarginazione. Tuttavia è opinione diffusa, del resto comprovata da iniziative pilota ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] massa, per cui si ricorreva alla trascrizione manuale su cliché di legno −, sollevò comunque quel problema sociale nell'opinionepubblica, costringendo anche le autorità cittadine a cercare di porvi rimedio.
Il lavoro di Riis attivò la scuola della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] programmi di ricerca e di sviluppo. È però opinione quasi unanime degli esperti che ben difficilmente esse sostituito alle imprese private operanti nel settore e alle imprese pubbliche esercenti attività elettriche sia pure con le eccezioni di cui ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di liberarsi dagl'impacci burocratici e di guadagnare un nuovo dinamismo, interessando a un dibattito costruttivo l'intera opinionepubblica, anche estranea alle sue file. Sui Literární Listy, nuovo organo dell'Uinione degli scrittori, apparve il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 26 marzo si ribellarono ai loro comandanti 1500 fucilieri navali, che presto ottennero un'amnistia. L'opinionepubblica si trovò disorientata: conservatori, moderati, gruppi economici, alti gradi militari si schierarono compatti contro il. presidente ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...