Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] 'indipendenza, e aveva più volte assicurato la sua intenzione di non modificare lo status quo.
Benché appoggiato dall'opinionepubblica, Chen Shui-bian trovò numerosi ostacoli alla realizzazione del suo programma, e le sue proposte furono più volte ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] dalle opposizioni come simbolo della protesta) si estese ad altre città, e indusse infine il governo, pressato anche dall'opinionepubblica occidentale, a venire a patti con Juščenko. L'8 dicembre venne così siglato un accordo che prevedeva una serie ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] e sollecitò maggiori sforzi per combatterlo. Nell’ottica di una maggiore responsabilizzazione del potere politico rispetto all’opinionepubblica, l’Assemblea nazionale del V. approvò nel novembre 2012 una legge che prevedeva un voto di fiducia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] articolato di autonomia istituzionale. Le elezioni europee fissate per il 1978 mobilitano i settori più sensibili dell'opinionepubblica e lo stesso governo inglese elabora un "Libro Verde" sull'argomento.
La difficoltà della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] sa, a tutt'oggi, dove sia andata a finire. Questo insuccesso ebbe come ovvio grande risonanza nell'opinionepubblica americana, anche perché l'operazione era costata complessivamente circa un miliardo di dollari. Naturalmente si rese indispensabile ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per fronteggiare una portata prevedibile.
La legislazione recentemente introdotta, rafforzata da una maggiore sensibilità dimostrata dall'opinionepubblica verso i problemi delle a., è un presupposto favorevole per fronteggiare il rischio di un ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] nell'I. si devono cercare le origini della crisi dei rapporti tra cittadini e potere. La forza dell'opinionepubblica nella discussione politica ha assoggettato la logica della politica alle istanze morali che sono espresse dal privato cittadino; la ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e si imponevano all'attenzione dei governi mentre la lunga fase di riforme istituzionali aveva saturato l'opinionepubblica.
Il trattato di Amsterdam apportò qualche miglioramento, ma non al punto di garantire il funzionamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e sociali, alcune sotto richieste di democratizzazione e di moralizzazione della vita pubblica, di cui si fece portavoce soprattutto il ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] Le associazioni ambientaliste godono ormai di un clima di generale consenso, ma il supporto diretto da parte dell'opinionepubblica non evolve di conseguenza, anche perché attratto da altre problematiche emergenti e in gran parte irrisolte: le guerre ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...