Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] complessivo, la decisione di Mandela di non ricandidarsi alla presidenza della Repubblica, pur suscitando preoccupazioni nell'opinionepubblica interna e internazionale, confermò lo sforzo della R. S. di superare una visione personalistica del potere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] imputazioni incrinarono infatti l'immagine di onestà di cui questi beneficiava nell'esercito, nei partiti di destra e nell'opinionepubblica. Un'inchiesta giudiziaria avviata in C. portò, nell'agosto 2005, all'arresto della moglie e di uno dei figli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 'opinione nell'ultimo mezzo secolo s'era però spiegato nel senso d'imporre un non equivoco e pubblico Rossi, Lo stato d'assedio nel dir. pubbl. ital., in Arch. di diritto pubblico, 1894; S. Romano, Sui decreti legge e lo stato di assedio, in Riv ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] la sua uccisione indicava il permanente pericolo rappresentato dalle rivendicazioni dei Curdi, che sarebbero divenuti più noti all'opinionepubblica internazionale a seguito delle vicende della Guerra del Golfo che li coinvolsero.
Al posto di H̱āmene ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] compresa nella sfera d'influenza britannica. rese nullo il trattato. La Compagnia della "British East Africa" stimolata dall'opinionepubblica inglese che reclamava un'azione più decisa a far valere l'influenza britannica, inviò sul posto il cap ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] dire una forma di organizzazione politica nella quale i governanti sono sottoposti al permanente controllo dell'opinionepubblica. Nelle antiche polis il cittadino raccoglieva le informazioni recandosi nell'agorà, la quale, nelle moderne società ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si è compenetrato nel monastero di Monte Maiella.
Come già due o tre secoli innanzi, malgrado la forte fede religiosa, l'opinionepubblica non resta indifferente a quelli che le sembrano abusi della prima sede. Sorgono e si sviluppano nel sec. XIV le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] rimedio neppure l'energico figlio di C. Tisza, Stefano. Infine il partito liberale, avendo cessato di rappresentare l'opinionepubblica magiara, rimase in minoranza e il suo posto venne occupato nel 1905 dalla coalizione dei partiti d'opposizione.
I ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] id., La filosofia del diritto nello stato moderno, I, sez. 1ª (sola pubblicata), ivi 1903. Sul cosiddetto stato moderno: H. Krabbe, Die moderne Staatsidee, della qualità di organi, due sono le opinioni più largamente sostenute. La prima parla di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] adeguatamente il contributo russo al pensiero umano e al progresso delle scienze.
Gli avvenimenti di Praga impressionarono l'opinionepubblica occidentale e contribuirono non poco al sorgere del Patto Atlantico che fu firmato a Washington il 4 aprile ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...