Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad statum ; hereditas, successione mortis causa. Secondo un’opinione dominante tra i romanisti, l’hereditas nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] parlare, specialmente in Francia e in Germania, della p. nel senso di ordine e di sicurezza pubblica. Ma, essendo allora comune opinione che i provvedimenti emanati dall’autorità per la conservazione dell’ordine e della sicurezza fossero sottratti a ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] all'URSS (26 giugno 1940) e di una parte della Transilvania all'Ungheria (30 ag. 1940) suscitarono tanta opposizione nella pubblicaopinione che C. il 6 ott. 1940 si decise ad abdicare a favore del figlio Michele e a partire per l'esilio. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Spagna nel 1628-1629, ebbe sui pittori spagnoli opinione meno avversa.
Tra i pittori è sovrano in questa l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di per sé in crisi − anche se certi accorgimenti statistici, uniti allo scarso potere di controllo da parte dell'opinionepubblica, limitavano l'evidenza di tale crisi − tanto da generare l'esigenza di una perestrojka (ristrutturazione) nell'ultimo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] J. Anderson, S. Dowse, K. Grenville, B. Hanrahan, G. Tomasetti, N. Gere, che ormai è opinione diffusa che in A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
Nonostante il successo di Summer of the seventeenth doll (1955) di R. Lawler e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] umani. Intorno a esse sorse rapidamente un movimento d'opinione che reclamava l'accertamento della verità sulla sorte dei del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, e M. Mercader ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] . Nel 1946 il Partito democratico si affermò notevolmente nelle elezioni (un sesto dei deputati); successivamente ha influito sull'opinionepubblica provocando l'intervento mediatore del presidente della repubblica, il quale ha assunto su di sé la ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] un nuovo movimento populista ostile all'immigrazione, la Lijst Pim Fortuyn (LPF, Lista Pim Fortuyn). L'omicidio destò profonda emozione nell'opinionepubblica. Alle urne risultarono vincitori il CDA con il 27,9% dei voti (43 seggi) e la LPF con il 17 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] produttori di energia, hanno creato un movimento di opinione favorevole alla chiusura dei reattori. Tuttavia il tradotte e alcuni scrittori sono ben noti e seguiti dal grande pubblico.
Negli ultimi anni si è registrato nella storia del Paese un ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...