Uomo politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917 - Honolulu 1989); avvocato, deputato liberale (1949-59), poi presidente del partito (1961-64), fu senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65). Uscito [...] (1973). Nuovamente eletto nel 1981, ma contrastato da un'ampia opposizione, nel 1983 fu indicato dall'opinionepubblica quale mandante dell'assassinio di Benigno Aquino, leader dell'opposizione liberale. Da allora dovette affrontare una rafforzata ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] mondiale, coinvolgendo 192 Stati e avendo tra i suoi obiettivi la responsabilizzazione dei governi e dell’opinionepubblica sulle tematiche ambientali, oltreché la valutazione delle problematiche più stringenti del pianeta, come l’inquinamento, l ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione [...] contro Milton Obote assumendo la carica di presidente e sciogliendo il parlamento. Si è ripetutamente segnalato all'attenzione dell'opinionepubblica mondiale per le sue eccentricità e per le atrocità commesse nella gestione assoluta del potere. A. è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] popolazione praticate da Djakarta, ha contribuito con le sue denunce a richiamare sulla questione l'attenzione dell'opinionepubblica internazionale. Dopo la caduta di Suharto (maggio 1998) ha sostenuto lo schieramento favorevole all'indipendenza di ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Marradi 1817 - Firenze 1885); collaboratore della Patria e del Nazionale, dopo la reazione del 1849 abbandonò la politica militante continuando con gli scritti la sua battaglia (fondò nel [...] finché gli eventi del 1859 non gli permisero di lanciare l'opuscolo Toscana ed Austria, che rovinò i Lorenesi nell'opinionepubblica. Fu negli anni successivi l'eminenza grigia del Ricasoli e attendeva all'edizione delle lettere di lui, quando morì ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Granville 1770 - Parigi 1829). Dopo aver partecipato alla battaglia di Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e fu accusato d'inazione. Assalito il 4 nov. 1805 presso Capo Finisterre, [...] tutte le sue navi furono catturate da una squadra inglese. In seguito alle pressioni dell'opinionepubblica fu tradotto dinanzi a un tribunale (1808) che l'assolse. Si distinse nel 1813 all'assedio di Danzica; fu creato conte alla Restaurazione. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Bridlington, Yorkshire, 1810 - Strasburgo 1885); paggio di Giorgio III e di Guglielmo IV, fu poi segretario privato di quest'ultimo. Entrato in diplomazia (1838), fu ministro plenipotenziario [...] con impegno la politica di Cavour, specie nella crisi di Crimea, attirandosi varie critiche da parte dell'opinionepubblica inglese più conservatrice. Rifiutò la promozione ad ambasciatore a Costantinopoli per conservare il suo posto a Torino. ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA, nel New Jersey, situata sul fiume Delaware. Fu fondata nel 1677 da una colonia di quaccheri inglesi e tra il 1702 e il 1790 condivise con Perth Amboy le funzioni di capitale del New [...] Jersey.
La New Jersey Gazette, pubblicata a B. dopo il 1777, fu organo influente dell’opinionepubblica americana durante la guerra d’Indipendenza. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. 1918 - m. 1953). Fu arrestato dall'FBI nel luglio 1950 con la moglie Ethel Greenglass (n. 1916 - m. 1953), sotto l'accusa di aver fornito all'URSS notizie sulla fabbricazione della [...] bomba atomica; il processo, celebrato nel clima della guerra fredda, divise l'opinionepubblica mondiale; si concluse con la condanna a morte per entrambi. ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria in dottrina è stata nell’altro senso, /1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto il problema del ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...