propaganda
Azione che tende a influire sull’opinionepubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] sé stessi e il vilipendio indebolisce il nemico; e alla p., in quanto riconoscimento indiretto del valore dell’opinionepubblica e della necessità del consenso dei governati, ricorrono continuamente tutti i governi, che cercano, evocando miti e ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ... ...
Leggi Tutto
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella denominazione latina Congregatio de propaganda fide (un'organizzazione istituita dalla Chiesa cattolica nel ... ...
Leggi Tutto
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda. 2. Recenti trasformazioni della propaganda. 3. Fattori della nuova propaganda. ... ...
Leggi Tutto
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza primitiva nell'efficacia magica della parola (l'esaltazione del valore proprio rafforza, il vilipendio del ... ...
Leggi Tutto
isolazionismo
Corrente di opinionepubblica e prassi di governo che prevalsero negli USA dalla fine della Grande guerra fino al 1937, anno in cui il Paese, sotto la guida del presidente F.D. Roosevelt, [...] abbandonò la politica di disinteresse perseguita sino allora nei confronti dei problemi europei e della sicurezza collettiva, per dare effetto a un programma di riarmo e di iniziativa internazionale, che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] costituzionale di impeachment contro Clinton, ma il Senato non si pronunciò per la condanna, anche per la pressione dell’opinionepubblica. I progressi dell’economia tra 1998 e 1999 premiarono l’azione politica di Clinton, una ‘terza via’ fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che investe l’Europa negli anni 1848-49. La rivoluzione scoppiata a Vienna il 13 marzo 1848 radicalizza l’opinionepubblica italiana e spinge le forze democratiche repubblicane a prendere l’iniziativa di una lotta risoluta contro l’Austria, anzitutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , la RFG si avviava anche a partecipare agli oneri militari, fra contrastanti reazioni internazionali e nella stessa opinionepubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] rivincita sulla nemica Inghilterra (1783).
La guerra americana tuttavia aggravò il bilancio dello Stato; l’opinionepubblica, sostenuta dagli esponenti dell’Illuminismo, reclamava una riforma radicale dell’assetto amministrativo e politico del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i governi delle grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’opinionepubblica liberale dell’Europa (➔ filellenismo) e il presidente statunitense J. Monroe inviò un messaggio di solidarietà agli insorti. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nel 2006). Le attività primarie sono sostenute da ingenti interventi pubblici, anche per impedire l’abbandono delle aree montane e il sul piano istituzionale, mentre permaneva nell’opinionepubblica del paese una forte componente xenofoba che ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dell’Austria sulla Prussia. Napoleone III fece pressione sull’Italia perché sospendesse le operazioni, ma l’insistenza dell’opinionepubblica e del governo spinsero il re a continuare la guerra tentando di ottenere la liberazione del Trentino e della ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] quale l’avversario non è stato mai contrastato può comportare l’idea che esso non sia contrastabile, inducendo nell’opinionepubblica o nelle stesse autorità sconforto e passività. La m. può essere efficacemente combattuta, ed è stata in particolare ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...