La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] , mezzi corazzati e aerei. La campagna, supportata sapientemente anche da una propaganda nazionale capace di mobilitare l’opinionepubblica ed orientarla contro gli altri stati europei e spingerla verso un imperialismo popolaresco, si concluse il 5 ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] lotta alla criminalità organizzata, con l'intensificazione delle indagini e delle operazioni giudiziarie. Inoltre, la strage ha avuto un impatto significativo sulla società italiana, contribuendo a mobilitare l'opinionepubblica contro la mafia. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2023 è Femminicidio.L'11 novembre 2023, la giovane studentessa Giulia Cecchettin fu brutalmente uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, a Fossò, in provincia [...] di Venezia. Questo tragico evento ha scosso l'opinionepubblica italiana e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere e sul femminicidio. ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...