(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] da piastre grandi; a volte di notevoli dimensioni, diffusi fino a elevate profondità; comprendenti diversi generi tra i quali Ophiura (v. fig.), con faccia dorsale del disco incavata alla base delle braccia, circondata da due pezzi muniti di corti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune classificazioni considerato come classe a sé), che comprende animali non dissimili dalle stelle di mare ... ...
Leggi Tutto
ofiura
s. f. [comp. del gr. ὄϕις (v. ofio-) e οὐρά «coda»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi (lat. scient. Ophiura), cui appartiene la specie Ophiura texturata, comune anche nel Mediterraneo. È anche il nome con cui sono genericam. indicati...
ofiuroidi
ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di mare» ma con la parte centrale del corpo,...