Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa.
L’o. nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in Parigi e Vienna i maggiori centri di produzione. Più comica e brillante la tendenza dell’o. francese (Hervé, ...
Leggi Tutto
Librettista inglese di operette (Londra 1836 - Harrow Weald, Middlesex, 1911). Noto soprattutto per i tredici libretti delle famose Savoy operas, tutti musicati da A. Sullivan. Il binomio G. e Sullivan [...] rappresenta a tutt'oggi la sigla delle più brillanti e pungenti satire del teatro musicale inglese. Tra le opere più note: Trial by jury (1875); H. M. S. Pinafore (1878); The Mikado (1885); The Gondoliers ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Parigi 1828 - ivi, suicida, 1892). Compose libretti d'operette (Orphée aux Enfers, 1858, con musica di Offenbach), commedie e drammi, in collaboraz. con L. Halévy, Lamé, Jaime, ecc. [...] Ebbe largo successo Le savetier de la Rue Quincampoix (1859) in collaboraz. con A.-Ph. Dennery ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] per le migliori compagnie di prosa e rivista fra il 1930 e il 1940. Illustrò Modestia a parte..., di E. Petrolini. Fu assiduo collaboratore de Il Dramma e di periodici e quotidiani (Il Travaso, Marc'Aurelio, ...
Leggi Tutto
Capocomico romeno (n. 1880 - m. 1945). Ebbe successo fra le due guerre mondiali per le sfarzose riviste musicali e le operette che allestì nel teatro Cărăbuş, da lui fondato nel 1919. Fu protagonista di [...] uno dei primi film romeni: Visul lui Tănase ("Il sogno di T.", 1932) ...
Leggi Tutto
Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste [...] e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi film, in Europa e negli Stati Uniti; fra i più noti: The love parade (Il principe consorte, 1929); The ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, [...] che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria compagnia, si affermò (1929) nella parodia dei Tre Moschettieri di M. Manzini. Comico di grande forza ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Bougival 1850 - Chantilly 1895); collaborò soprattutto al Gaulois; scrisse, quasi sempre in collaborazione (con É. Blum, J.-G. Vibert, P. Siraudin, ecc.), molte commedie [...] (Le parfum, 1889; Le cadenas, 1890) e operette (Chanteuse par amour, 1877, ecc.). Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Attore (Roma 1840 - ivi 1915), popolarissimo a Roma dopo F. Tacconi, di cui fu il successore nel personaggio di Marco Pepe e in quello di Giachimon Baciccia nel Marchese del Grillo. Recitò nei teatri Rossini, [...] Metastasio, Manzoni, Quirino. Scrisse inoltre operette e ottave satiriche in dialetto romanesco. ...
Leggi Tutto
Comico napoletano (fine sec. 16º), detto il Dottore Spacca-Strummolo. Recitò, oltre che nel Napoletano, in Lombardia e nelle principali città dell'Italia centrale e settentrionale; nel 1608 era nella Compagnia [...] dei Fedeli di G. Andreini. Ebbe fama di attore colto e spiritoso e scrisse due operette, in forma di lunghi dialoghi. ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...