FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] da E. Campanella e si esibì come cantante interpretando canzoni del repertorio partenopeo.
La canzone che segnò la sua prima apparizione in pubblico fu `Apacchianella, composta da G. B. De Curtis e V. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Buxières-les-Mines, Allier, 1862 - Batignolles 1923). Studiò al conservatorio di Parigi e fu poi direttore dei balletti all'Opéra di Parigi e al Casino di Montecarlo. Compose numerosi [...] lavori teatrali (opere, operette, balletti), che ottennero buon successo, nonché danze, pezzi per pianoforte, marce, inni, canzoni. ...
Leggi Tutto
Musicista giamaicano (Kingston, Giamaica, 1852 - Londra 1935). Studiò a Londra, a Lipsia e a Berlino. Compositore, pianista e direttore d'orchestra, scrisse le opere teatrali Pauline (1876), Thorgrim (1890), [...] Signa (1893), Harold (1895), due operette, quattro oratorî, molti lavori sinfonici e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1848 - ivi 1903). Studiò al conservatorio di Parigi. Compose lavori di musica leggera, tra i quali marce, come la celebre Sambre et Meuse, canzoni militari (Refrain du régiment), e specialmente [...] una serie di operette (notissime Les cloches de Corneville, 1877 e Rip van Winckle, 1884). ...
Leggi Tutto
Violinista (Mannheim 1736 - ivi 1811), compose musiche di scena, sinfoniche e da camera. Ebbe come allievo il figlio Ferdinand (Schwetzingen 1770 - Mannheim 1830), che fu uno dei migliori violinisti del [...] suo tempo e compose opere, Singspiele, operette, concerti e altre pagine per violino, sinfonia, quartetti, Lieder. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1745 - Londra 1815), celebre violinista, compositore, insegnante, impresario di concerti a Londra, dove (1813) fondò la Società filarmonica, fu amico di Haydn, di cui diresse le Sinfonie [...] londinesi (1785) e la Creazione (1800). Compose opere, operette, musica strumentale e vocale. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scenografo noto col nome di Caramba (Pinerolo 1867 - Milano 1936). Lavorò, fin da giovanissimo, come giornalista, collaborando con il Fischietto, il Pasquino e la Gazzetta di Torino. Dal [...] 1900 lavorò come scenografo per compagnie d'operette che formò e diresse fino al 1915; dal 1921 alla morte fu direttore dell'allestimento scenico della Scala. Creò sessantamila costumi per cinquecento spettacoli; da ricordare i figurini del Cyrano de ...
Leggi Tutto
Musicista (Lione 1842 - Tierceville 1901). Alunno dell'École Nierdermayer, fu poi (1861) maestro di cappella di Saint-Joseph a Marsiglia. Dal 1879 in poi visse a Parigi, dedito alla composizione, nella [...] quale ottenne larga e durevole fortuna. Dei suoi lavori teatrali (38 tra opere e operette) ancora oggi sono ricordate le operette Le grand Mogol (1876), La mascotte (1880) e La poupée (1896). ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1842 - Baden di Vienna 1899). Studiò al conservatorio di Vienna e poi (per il flauto) con J. Laimegger. Fu concertista di flauto, direttore d'orchestra a Graz e Vienna. Oltre a musiche [...] ballabili, marce, ecc. compose molte operette, alle quali (specialmente Der Bettelstudent, 1882) è legato il suo nome. ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Siófok, Balaton, 1882 - Parigi 1953). Studiò all'accademia musicale e all'università di Budapest. Dal 1908 al 1938 visse a Vienna; emigrò poi in Svizzera e, nel 1940, negli USA. Fu [...] fecondo e fortunato autore di numerose operette, tra le quali: La principessa della Csárda (1915), La baiadera (1921), Contessa Maritza (1924). ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...