Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di odio e di disperazione, aveva voluto fissare la memoria delle grandi speranze e delle grandi delusioni in un'operetta alla quale aveva voluto dare un titolo forte, quasi obsoleto, Storia delle rivoluzioni seguite nel Consiglio dei dieci. Ad ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un carattere sperimentale. Lo si avverte negli ardimenti lessicali, che egli stesso rilevò compiacendosene nella dedica-prefazione delle Operette in verso e in prosa: «Sa (l'autore) quanto può saperlo chicchessia» scriveva «di aver non di rado ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e letterario, veniva stampato a Venezia. Percentuale che verrebbe aumentata, se prendessimo in considerazione le operette di carattere religioso (299).
A fronte di tale produzione libraria le maestranze dovettero contare (mancano cifre ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] attuale scu ola elementare. Per altri, più fortunati e duraturi, c'è il cinematografo che si alterna colla lirica, l'operetta e altri prodotti musicali. E in effetti, i due massimi teatri del melodramma, il Giovanni Grisostomo, oggi Malibran, e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Gaphar a Venezia nel 1507 e a Parigi nel 1540. Sotto il nome di al-Kindī sono circolate anche altre operette, come il De impressionibus aeris, un riassunto degli altri scritti inserito nell'edizione della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mezzano di matrimoni (1677), Il secondo Zanne detto Bagattino favorito da Amore (1678); inoltre, sono di sua penna due operette morali dia-lettali in rima: Il castigamatti (Venezia 1668) e Il ligamatti (1675), alle quali, pare, s'ispirò Goldoni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mezzano di matrimoni (1677), Il secondo Zanne detto Bagattino favorito da Amore (1678); inoltre, sono di sua penna due operette morali dia-lettali in rima: Il castigamatti (Venezia 1668) e Il ligamatti (1675), alle quali, pare, s’ispirò Goldoni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nel 1696). Al di là dello scontato e poco convincente omaggio alle virtù del «senato veneto», non mancano nell'operetta dell'abate spunti felici per individuare gli ingredienti più veri della vitalità d'un mito costruito non già dall'elaborazione ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...