Musicista (Lione 1842 - Tierceville 1901). Alunno dell'École Nierdermayer, fu poi (1861) maestro di cappella di Saint-Joseph a Marsiglia. Dal 1879 in poi visse a Parigi, dedito alla composizione, nella [...] quale ottenne larga e durevole fortuna. Dei suoi lavori teatrali (38 tra opere e operette) ancora oggi sono ricordate le operette Le grand Mogol (1876), La mascotte (1880) e La poupée (1896). ...
Leggi Tutto
GERARD, John
Giuseppe Castellani
Gesuita inglese, nato il 4 ottobre 1564 nella contea di Berby, morto in esilio a Roma il 27 luglio 1637. Missionario in Inghilterra durante la persecuzione d'Elisabetta, [...] scrisse, oltre ad alcune operette religiose, le sue memorie in latino, tradotte in inglese e pubblicate da J. Morris (The Life of Father John Gerard, 3ª ed., Londra 1881), che narrano la sua prigionia nella Torre di Londra, e sono un importante ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (n. Debrecen 1879 - m. 1976); autore di volumi di liriche (Csipkefátyol "Velo di merletti", 1912; Melódia, 1920), di romanzi (Pesti éjszakák "Notti di Budapest", 1930; Iglói diákok [...] "Studenti di Igló", 1933; Városliget "Parco municipale", 1940) e di operette leggere. ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Siófok, Balaton, 1882 - Parigi 1953). Studiò all'accademia musicale e all'università di Budapest. Dal 1908 al 1938 visse a Vienna; emigrò poi in Svizzera e, nel 1940, negli USA. Fu [...] fecondo e fortunato autore di numerose operette, tra le quali: La principessa della Csárda (1915), La baiadera (1921), Contessa Maritza (1924). ...
Leggi Tutto
Attore (Roma 1840 - ivi 1915), popolarissimo a Roma dopo F. Tacconi, di cui fu il successore nel personaggio di Marco Pepe e in quello di Giachimon Baciccia nel Marchese del Grillo. Recitò nei teatri Rossini, [...] Metastasio, Manzoni, Quirino. Scrisse inoltre operette e ottave satiriche in dialetto romanesco. ...
Leggi Tutto
Titolo dato a un complesso di opere attribuite dalla tradizione a un autore, ma della cui autenticità si dubita, sicché si pubblicano in appendice alle opere sicure. La più nota di tutte è l’ A. Vergiliana, [...] che raggruppa alcune operette minori, attribuite dalla tradizione a Virgilio: il Culex, la Ciris, le Dirae, la Copa, il Moretum; il Catalepton (raccolta di 3 Priapea e di 16 epigrammi in metro vario), l’Aetna, poemetto scientifico intorno a fenomeni ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Iaşi 1841 - ivi 1924). Studiò a Berlino e a Parigi, affermandosi presto come violinista. Tornato in patria, svolse attività concertistica e didattica, fondando fra l'altro la prima orchestra [...] romena e dirigendo il Conservatorio di Iaşi. Scrisse opere, operette e composizioni strumentali, di ispirazione folcloristica. ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] Gargilio Marziale, Palladio), alcune operette di architettura idraulica (Frontino) e militare (Filone di Bisanzio, Vegezio, Igino), nonché alcuni passi in testi di storia, di agricoltura, di scienze naturali, di meccanica e di gromatica, è il solo ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale di Milano. Nacque come bottega di strumenti musicali, aperta a Napoli da Francesco C. (Avellino 1823 - Napoli 1911), la cui attività fu proseguita dagli eredi. La ditta iniziò l’attività [...] editoriale nel 1912 con la stampa di operette; con l’avvento del film sonoro (1927) fornì le colonne sonore a film italiani e stranieri. Sorsero nel 1932 le sedi di Roma e di Milano. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse [...] in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die Austernprinzessin (1918); Madame Dubarry (1918); Sumurun (anche interprete, 1919); Carmen (1919); Kausch (1919); Anna Boleyn (1920); Das Weib des Pharao (1921); Die Flamme (1922). ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...