PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] cui: Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette, I, 1740, pp. 451-545, Lezione fisica intorno ai principij newtoniani, IV, 1741, pp. 177-272; Ragionamento detto in ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] di Napoli, Napoli 1924, p. 398. Il Ragionamento dell'incendio e presa di Troia ènel tomo VIII della Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, pp. 401-425. Il C. pubblicò inoltre versi ed iscrizioni in miscellanee celebrative (Pompe funerali per la ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] convento dei padri predicatori di Genova (S. Domenico oppure S. Maria di Castello), cui spetta la paternità delle due operette di devozione.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. di S. Domenico, Serie III, 72000: Receptiones ad habitum in conventu Bononiensi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] poesia, Roma 1698, pp. 107 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Venezia 1796, pp. 1282-1287; J. Morelli, Operette, II, Venezia 1820, pp. 367-380; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Ugo Fleres, musica di F. Paolo Tosti», cui segue un importante richiamo a piè di pagina: «Tratta dalla “Serenata”, operetta in un atto». Il libretto manoscritto della Serenata, che andrà datato al 1884/85, riporta chiaramente parte del progetto ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Medinaceli (tra il 1699 e 1711) e pubblicati nel tomo VI (pp. 245-344) della raccolta intitolata Miscellanea di varie Operette all'Illustrissimo e Reverendissimo, Domenico Giorgi Prelato di N. S. Benedetto XIV (Venezia 1792,t. VI), con una biografia ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] . Al nucleo fondamentale del 1255, diviso in dieci capitoli e tre parti (contratti, testamenti, atti giudiziari), si aggiungono operette successive di contenuto monografico: il Tractatus de notulis, il De officio tabellionatus in villis e il Flos ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] .M. Varanini, in Quaderni di storia religiosa, XVIII (2011), pp. 101-165; P. Aretino, Pronostico dello anno 1534, in Id., Operette politiche e satiriche, II, a cura di M. Faini, Roma 2012, pp. 172-198; S. Meschini, La seconda dominazione francese nel ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] applicabili o ingeribili), e delle regole per le cure relative. A parte la fama che il C. si acquistò con queste operette e con le sue predizioni (del resto, almeno negli scritti, assai vaghe e generiche: si vedano, ad esempio, quelle contenute nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] Paese imperiale, si affermano internazionalmente, anche oltre i loro meriti musicali, compositori come Arthur Sullivan, autore di operette di grande popolarità, e soprattutto Edward Elgar, la cui musica, priva di riferimenti al canto popolare, suona ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...