MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] l’edizione bolognese delle Canzoni (dicembre 1824, pp. 76 s.), i Versi del 1826 (novembre-dicembre 1827, pp. 273-275), le Operette morali (febbraio 1828, pp. 158-161), l’edizione fiorentina dei Canti (aprile 1831, pp. 44-53), oltre all’edizione delle ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] piacevolezza non passi attraverso facili espedienti o, peggio, oscenità.
Completano la produzione letteraria del M. alcune operette scritte per varie occasioni: I tre concorrenti amorosi (Genova-Bologna 1630; è un "discorso problematico […] recitato ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] 2012, pp. 291-317. In precedenza, oltre alla presenza del testo della novella in tutte le edizioni complessive di opere machiavelliane (Operette satiriche, Belfagor-L’Asino d’Oro-I Capitoli, a cura di L.F. Benedetto, Torino 1920, pp. 33-56; Tutte le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] per studiare le discipline che sempre lo avevano interessato e che mai aveva potuto comodamente approfondire. Scrisse anche tre operette: Tratadito sobre el valor efectivo de las monedas que han corrido en España desde 200 años antes de la ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] di Napoli.
Opere. Il teatro di Scarpetta – circa cento opere tra originali e riduzioni – comprende commedie, farse, parodie, riviste e operette. Tra le parodie la più celebre è Il figlio di Iorio (da La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio) che gli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] i limiti dell’astrologia rispetto alla fede e alla teologia.
Non è del tutto sicura la paternità del M. dell’operetta De ratione studendi Sacrae Scripturae, priva di testimonianze manoscritte, composta da 19 capitoli e relativa all’opportunità e all ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Lingua Italiana (Roma, 30-31 maggio 2002), Firenze, F. Cesati.
Conte, Floriana (2004), Sondaggi sul lessico ecfrastico nelle Operette morali di Daniello Bartoli, in Casale & D’Achille 2004, pp. 243-256.
Dalfino, Enrico (1992), Lessico giuridico ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] rifiuto, infine, di una primazia papale sugli altri vescovi che non fosse soltanto d'onore ma anche di giurisdizione. L'operetta, che fu definita a torto dal Giornale ecclesiastico di Roma (12 e 19 ag. 1797) frutto della scuola giansenistica pavese ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] del Cinquecento scultoreo patavino.
Fonti e Bibl.: V. Polidoro, Le religiose memorie, Venetia 1590, c. 28r; Miscellanea di varie operette al reverendissimo padre il p.m. Calisto M. Palombella, VII, Venezia 1743, pp. 171 s.; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] della guerra e un serrato confronto con la cultura letteraria, filosofica e scientifica del secondo Settecento. Spunti e idee per le due operette derivano da J.-B.-L. Gresset, L. Sterne, L.-A. Caraccioli, ma tutta del M. è la brillante forma in cui è ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...