BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] solo codice non autografo (ms. XIV. E. 45, f. 62), ma nulla prova che questa come le altre due o tre operette contenute nel solo manoscritto XIV. E. 45 e non esplicitamente attribuite a lui siano lavori del poeta salernitano. Sembra quindi infondata ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] l’Italia, I (1825), pp. 23-29 (poi Torino, 1827); Id., Opuscoli storici e letterarii, Milano 1835, pp. 113-130; Id., Operette varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31 ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] villaniana e malispiniana, a parte, come già abbiamo visto, qualche eco in Sanzanome, la leggenda è riferita in operette particolari mentre le fonti annalistico-cronistiche, anche laddove trattano della presa di F. del 1125 (per esempio gli Annales ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] ; mentre la composizione di Napoli di carnevale ebbe origine dal desiderio del D. di contrastare il successo delle operette francesi, che ormai facevano furore anche al teatro Nuovo, tempio dell'opera buffa napoletana.
Fonti e Bibl.: Gazzetta ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] mole in italiano, illustrati, destinati ad un pubblico largo di media cultura, non escludendo tra le sue edizioni operette popolaresche di facilissimo smercio. Di questo periodo si possono menzionare: i Sonetti e Canzoni di Matteo Maria Boiardo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, Venezia 1754, p. 557; J. Morelli, Operette, I, Venezia 1820, pp. 149-160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-168; III ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Ferrariensis eiusdem Ordinis sit haereticus, in Vasoli, 1996, pp. 73-100.
Tuttora irreperibili risultano alcune operette scolastiche di Zaccaria, come il Compendium philosophiae divinae e le 100 quaestiunculae ad Metaphysicam pertinentes. Degna di ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di G. Massari, Torino-Capolago 1851, pp. 199 s., 248; Id., Ricordi biografici e carteggio, a cura ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] nel loro aspetto un po' grottesco. Il D. si occupò inoltre di scenografia, disegnando le scene per alcuni spettacoli (operette, ecc.) musicati dalla figlia Eva.
Va infine ricordata la vasta (anche se in gran parte perduta) produzione di acquarelli ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] S.R.C. … intorno agl'italiani, che dal secolo XI insin verso alla fine del XIV seppero di greco, in Miscellanea di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 50-55; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina Mediae et Infimae Aetatis, IV, Patavii 1754, p. 264 ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...