PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] e tradotte singolarmente a partire dal 1669, sono state raccolte in due grandi collezioni: anzitutto la Raccolta di varie operette spirituali, Modena 1698 (Bologna 1698, Parma 1700, Firenze 1702, Venezia 1719, Roma 1769); poi le Opere del padre Gio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] di tutto l'anno in generale"; dalla risposta del C., in cui si distinguono i buoni dai cattivi astrologi, a un'operetta che confuta l'opinione degli astrologi sul contagio di Roma. Furono edite anche in Academia tenuta da' Fantastici a 12 di maggio ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] In ogni situazione sfoggiava una vocalità curata nella dizione e nel fraseggio, che si trattasse di opere buffe o serie o di operette: lo comprovò Kiss me, Kate! (di Cole Porter) che, eseguita nel 1959 al castello di S. Giusto a Trieste, gli valse il ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] di Stato di Milano e quello della Curia arcivescovile milanese posseggono documenti concernenti il Frisi. Si veda inoltre: P. Verri, Operette scelte di P. Frisi milanese con le memorie stor. intorno al medesimo…, Milano 1825 (alle pp. XIII s. notizie ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] ), cui si debbono aggiungere opuscoli di rime varie giocose, novellette in rima destinate al pubblico dei cantambanchi. Tutte queste operette sono oggi rare o rarissime e sono tutte illustrate. Quelle stampate tra il 1571 e il 1580 hanno belle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Osimo, I, Osimo 1807, pp. 39, 184, 247; II, ibid. 1808, pp. 34, 37, 55, 80 s., 134, 258; B. Gamba, Alcune operette…, Milano 1827, p. 159; C. Grillantini, Storia di Osimo, Pinerolo 1957, pp. 471 s.; A. Corradini, La biblioteca di A. G.O. ricostruita ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] , Venezia 1738, pp. 193 s.; … 1741, ibid. 1741, pp. 153 s.; I. Savonarola, Memorie del p. G. G., in Misc. di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 427-451; A.F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1758, pp. 425-432; P ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di M. Grava, Pisa 2016, pp. 339 s., 343 s., 346, 350.
S. Pasolini, Lustri ravennati, III, Bologna, 1680, p. 145; F. Mordani, Operette, I, Firenze, 1874, pp. 65-68, 397-400; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la repubblica di ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] per astuzia (Venezia 1771), un libretto per opera buffa incentrato sui matrimoni per convenienza.
Si tratta di due operette che nulla aggiungono al profilo della sua produzione letteraria, conclusa con un anonimo Almanacco erudito per l’anno 1783 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] . Il M. rivolse i propri interessi anche alla produzione profana, nella quale manifestò la sua vena ironica: opere, operette (Una prima escursione in montagna, 1925; Piccolo Giotto, 1927; La buona novella, 1928), inni e canti popolari. Compose ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...