BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] degli esametri In redeunte die coronationis e un'elegia De coronis multis antiquorum et de corona pontificali. Già da queste operette risulta chiara la statura del B. poeta latino e si comprende agevolmente il giudizio negativo che di lui dettero il ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] in occasione della festa popolare del Calendimaggio, che si teneva immancabilmente ogni anno a Malta per quasi tutto il Settecento. Di queste operette, scritte tra il 1727 e il 1774, le più note sono: Serenata da cantarsi l'ultimo giorno d'aprile in ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] per l'indagine psicologica di personaggi storici originali e ribelli. Pubblicò alcune Lettere di cortigiane (in Collezione di operette inedite e rare, Firenze 1883, pp. 4-85) e studiò le figure di Filippo Strozzi (Filippo Strozzi prigioniero ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] dove si dedicò prevalentemente alla ricerca storica. Il B. aveva sempre coltivato l'attività letteraria pubblicando diverse operette, fra cui spiccano un Rilievo critico... al discorso del cittadino Zenobio sul diritto di suffragio, Milano 1802 ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] steso sin dagli anni giovanili) e alcune bozze di Lettere famigliari.
Nel 1874 riunì i suoi scritti nei tre volumi delle Operette (Firenze), all’interno delle quali incluse, tra l’altro, la Vita dell’autore scritta da lui stesso. Si tratta degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] nella prefazione, raccolse varie notizie sulla vita e gli scritti di Bernardo.
La sua attività di narratore è testimoniata da due operette che sono certo quanto di meglio egli abbia scritto: la Vita di Madonna Onorata e l'Opera delettevole e nuova di ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] , 26 ag. 1913); Pericle re di Tiro, dramma in prologo e quattro quadri (Londra, Covent Garden, 1916); compose varie operette su libretto francese, tra cui: Une sentinelle perdue, La princesse Georges, Le roi Lear, La mouche blanche. Fu inoltre autore ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] e il Dialogo al sig. N. N. patriziolucchese (sullo schema del Caffè), con note eruditissime, sparse anche in altre operette di svago, e citazioni estese agli studi che in materia uscivano in Francia e in Inghilterra. È significativo al riguardo che ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] forniti numerosi consigli pratici per far rifiorire l’industria sericola lombarda, introducendo appunto i bachi provenienti dal Giappone. Le operette in questione, edite a Milano e risalenti rispettivamente al 1863, al 1864 e al 1866, furono: I bachi ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] del padre, che impresse in massima parte opere giuridiche; abbondano invece, tra i libri stampati dal C., le operette di carattere popolare in volgare: raccolte di versi, cantari, romanzi cavallereschi. Stampò anche un numero considerevole di ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...