• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [540]
Letteratura [188]
Musica [112]
Religioni [97]
Storia [69]
Diritto [39]
Teatro [38]
Arti visive [36]
Cinema [28]
Comunicazione [31]

Křička, Jaroslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Kelč, Moravia, 1882 - Praga 1969). Ha studiato al conservatorio di Praga, dove è stato poi insegnante. Ha composto opere teatrali, Singspiele, operette, musiche di scena, lavori orchestrali [...] e vocali-orchestrali, musica da camera, seguendo l'indirizzo della scuola nazionale ceca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – SINGSPIELE – PRAGA – CECO

Pièri, Mario

Enciclopedia on line

Letterato (Corfù 1776 - Firenze 1852); insegnò nel liceo di Treviso e nell'univ. di Padova; dal 1823 visse a Firenze. Importanti le sue Operette varie in prosa (1821), bell'esempio di prosa classicheggiante, [...] premiate dall'Accademia della Crusca, e la sua ampia autobiografia (contenuta nei primi 2 volumi delle Opere, 4 voll., 1850-51), tratta da un diario, in parte inedito (conservato nella Biblioteca Riccardiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIRENZE – TREVISO – PADOVA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièri, Mario (1)
Mostra Tutti

TARTAROTTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAROTTI, Girolamo Giulio Natali Poligrafo, nato il 2 gennaio 1706 a Rovereto, ivi morto il 16 maggio 1761. Era già noto per alcune operette filosofiche e letterarie, quando, dopo aver molto lottato [...] con gl'inquisitori, riuscì a pubblicare l'opera Del Congresso notturno delle Lammie libri III (Rovereto 1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui continuavano i processi di stregoneria, un'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Hahn, Reynaldo

Enciclopedia on line

Hahn, Reynaldo Musicista (Caracas 1875 - Parigi 1947). Venezuelano, naturalizzato francese, studiò al conservatorio di Parigi, dove poi si stabilì. Compose lavori teatrali, riuscendo specialmente nel genere leggero (operette), [...] e musiche vocali e strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

ROS, Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROS, Ramón Mario Casella Scrittore catalano, nativo di Tárrega (Lérida), vissuto nella prima metà del sec. XIV. Frate dell'ordine della Mercede, scrisse alcune operette di argomento religioso e morale [...] (Laors de Madona Santa Maria, Del menyspreu del mon), volgarizzò dal latino Vite di Santi (Santa Eufrosine, Santa Marina, Santa Maria Egiziaca, San Ludovico, vescovo di Tolosa, San Cristoforo, ecc.) e ... Leggi Tutto

ŠALJAPIN, Fiodor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠALJAPIN (Scialiapin), Fiodor Ivanovič Cantante (basso) nato a Kazan′ il 15 febbraio 1873. Ancor prima di compiere regolari studî si presentò in rappresentazioni di operette e anche di opere in varî [...] teatrini russi. Studiò poi a Tiflis, circa il '92, con l'Usatov. Dal '96 in poi, e cioè dalla sua comparsa nel teatro privato del mercante S. G. Mamontov a Mosca, la sua arte si è imposta all'ammirazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠALJAPIN, Fiodor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

OLIMPO da Sassoferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPO da Sassoferrato Della vita randagia di frate Baldassarre Olimpo degli Alessandri da Sassoferrato si sa poco: nacque dopo il 1480, forse il 1486; morì intorno al 1540. Scrisse alcune fortunate [...] canti di argomento amoroso e politico, alcuni dei quali probabilmente pubblicati prima a parte, O. raccolse in Nova Phenice (ivi 1524). Operette di tutt'altro genere, a uso dei predicatori, sono i Sermoni (Perugia 1519) e i Problemi (ivi 1522). O. è ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] fa il suo primo impeto, fino a La ginestra o il fiore del deserto. Storia nella quale trovano posto le Operette morali. di cui è merito della critica moderna l’aver rivendicato il sostanziale carattere lirico-fantastico. Ad intendere lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Jones, Sidney

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1861 - ivi 1946). Dapprima direttore di banda e di compagnie d'opera girovaghe, dal 1905 diresse all'Empire Theatre di Londra. Fu autore di varie operette, tra le quali ebbe grande [...] popolarità in tutto il mondo The Geisha (1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Ziehrer, Karl Michael

Enciclopedia on line

Ziehrer, Karl Michael Musicista (Vienna 1843 - ivi 1922). Fu l'ultimo direttore dei balli alla corte degli Asburgo, occupando tale posto dal 1908 al 1918. Scrisse circa seicento ballabili e ventidue operette, tra le quali ebbero [...] particolare successo Die Landstreicher (1900), Die Liebeswalzer (1908), Das dumme Herz (1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali